Salta al contenuto principale

La European Association for Quality Assurance in Higher Education (ENQA) è un’associazione internazionale fondata nel 2000 che riunisce le agenzie europee di assicurazione della qualità nello Spazio europeo della formazione superiore. ENQA promuove il miglioramento continuo degli standard di qualità nell'istruzione universitaria in Europa, fornendo linee guida, supporto e valutazioni indipendenti. L’ANVUR è membro effettivo dell’ENQA dal 2019.

Logo ENQA

L'adesione all'ENQA garantisce che un'agenzia di AQ operi in conformità con il quadro comune degli Standard e Linee Guida per l’Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (ESG 2015). La membership ha una durata di cinque anni, rinnovabile a seguito di una valutazione periodica.
 
L’Agenzia ha avviato nel 2023 la procedura per il rinnovo della membership con la predisposizione di un Rapporto di autovalutazione (Self-Assessment Report – SAR), la cui versione preliminare è stata inviata all'ENQA nel novembre 2023.

La visita in loco del Panel di Esperti designati dall’ENQA ha avuto luogo nel mese di gennaio 2024. Gli esperti hanno redatto un Rapporto di valutazione esterna (External Review Report - EER) che è stato approvato dal Board dell'ENQA a giugno 2024.  

Oltre che per il rinnovo della membership nell'ENQA, l'ERR serve anche per richiedere l'iscrizione nel'European Quality Assurance Register for Higher Education (EQAR). Nel luglio 2024 il Rapporto è stato quindi inviato all'EQAR, la cui decisione finale di accreditamento per l'iscrizione nel Registro è stata comunicata all'ANVUR il 27 marzo 2025.

Infine, durante l'Assemblea Generale tenutasi a Paphos (Cipro) il 10 aprile 2025, l'ANVUR è stata confermata per un ulteriore quinquennio quale membro dell'ENQA.

Percorso di accreditamento

  • 27 gennaio 2023: avvio delle interlocuzioni per la candidatura dell’ANVUR al rinnovo della membership ENQA e inclusione nel Registro EQAR
  • luglio 2023: sottoscrizione del contratto tripartito (Terms of Reference - ToR)
  • fine settembre 2023: designazione del review panel
  • 20 ottobre 2023: invio all'ENQA del Self-Assessment Report (e dei documenti correlati) e sua trasmissione alla Commissione di esperti ENQA
  • fine gennaio 2024: visita in loco della Commissione di esperti ENQA
  • primavera 2024: finalizzazione dell’External Review Report (ERR) da parte della Commissione di esperti ENQA
  • giugno 2024: approvazione dell’ERR da parte del Board dell'ENQA
  • luglio 2024: invio dell’EER all'EQAR da parte dell’ANVUR
  • 27 marzo 2025: decisione da parte dell'EQAR di inclusione dell'ANVUR nel Registro (e conseguente conferma automatica della membership ENQA)
  • 10 aprile 2025: conferma della membership ENQA per un ulteriore quinquennio
Membership ENQA
Il 20 giugno 2019, l'ANVUR è stata ufficialmente ammessa per la prima volta come membro della European Association for Quality Assurance in Higher Education (ENQA) per un periodo di cinque anni e, nel settembre 2021, l'Agenzia ha partecipato volontariamente alla Progress visit, un’analisi intermedia dei progressi compiuti dopo la valutazione. La Commissione ENQA ha riconosciuto significativi miglioramenti nell’aderenza ai principi europei per l’assicurazione della qualità. L'Agenzia ha inoltre prodotto un Follow-up report obbligatorio di cui l'ENQA ha preso atto a fine 2021.
Nel 2023 l'ANVUR ha poi avviato le attività propedeutiche al rinnovo della sua membership ENQA, conclusasi nella primavera del 2025 con la registrazione presso EQAR e il rinnovo in ENQA per ulteriori cinque anni.
Questo riconoscimento internazionale sottolinea il ruolo dell’Agenzia come istituzione indipendente impegnata nella valutazione della qualità della didattica e della ricerca nel sistema universitario e della formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM).