Accreditamento di nuove Istituzioni
L’ANVUR valuta le richieste di accreditamento di nuove Istituzioni non statali e le relative proposte di attivazione di corsi di diploma accademico. La normativa vigente non prevede l’attivazione di nuove istituzioni AFAM statali.
Secondo quanto previsto da una specifica Nota ministeriale, ai fini dell'accreditamento, le Istituzioni non statali interessate presentano una relazione tecnica corredata dalla documentazione che attesti la qualificazione, la conformità dell'ordinamento didattico adottato alle disposizioni vigenti per il sistema AFAM, nonché la disponibilità di idonee strutture e di adeguate risorse finanziarie e di personale.
In particolare, sono oggetto di valutazione:
- La numerosità e la qualificazione scientifica, didattica e professionale del corpo docente;
- l’adeguatezza quantitativa e qualitativa delle strutture e della strumentazione messe a disposizione dalla nuova sede;
- la sostenibilità economico-finanziaria della proposta.
Accreditamento delle sedi decentrate
L'accreditamento di sedi decentrate di Istituzioni AFAM non statali segue le stesse procedure previste per l'accreditamento iniziale.
Le procedure per l’attivazione di sedi decentrate di Istituzioni statali sono invece definite tramite un Decreto ministeriale, che prevede la valutazione delle idoneità delle dotazioni edilizie e strumentali, la verifica dell'adeguatezza delle risorse finanziarie, di personale e patrimoniali e la conformità dei servizi agli standard europei. Per le istituzioni sia statali sia non statali le istanze di istituzione di sedi decentrate possono essere presentata solo a seguito della prima valutazione periodica positiva della sede centrale.