Salta al contenuto principale

Il sistema italiano dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) comprende istituzioni statali e non statali, diffuse su tutto il territorio nazionale e autorizzate dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). Poiché ad oggi non è stato ancora emanato il Regolamento sulla valutazione delle Istituzioni AFAM, il mandato dell’ANVUR copre in modo parziale le tipologie di Istituzioni e i livelli di offerta formativa.

L'accreditamento iniziale delle Istituzioni AFAM riguarda le nuove Istituzioni AFAM non statali. Consiste nell’autorizzazione del MUR a rilasciare titoli di alta formazione. Tale autorizzazione si basa sulle valutazioni dell’ANVUR, che esamina l’adeguatezza delle strutture, le risorse disponibili, i requisiti quantitativi e qualitativi della docenza e la sostenibilità economico-finanziaria dell’Istituzione. Le Istituzioni AFAM statali sono attivate tramite legge dello Stato.

L'accreditamento periodico delle Istituzioni AFAM riguarda al momento le sole Istituzioni AFAM non statali. È finalizzato a verificare la continuità dei requisiti che hanno consentito l’accreditamento iniziale. Le verifiche avvengono al termine del secondo e quinto anno di attività e successivamente ogni cinque anni. Solo dopo aver ottenuto una prima valutazione periodica positiva, l'Istituzione può richiedere l’attivazione di ulteriori corsi di diploma accademico o di sedi decentrate. Per le Istituzioni AFAM statali, il sistema di accreditamento periodico non è ancora regolamentato. Tuttavia, l’ANVUR ha avviato un Progetto pilota per l’assicurazione della qualità, attualmente applicato su base volontaria. 

Riferimenti normativi
La legge 508/1999 e i relativi decreti attuativi regolano il sistema italiano dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.