Salta al contenuto principale

Indicatori del sistema universitario

I dati e gli indicatori relativi alle Università italiane sono raccolti nel Cruscotto del sistema universitario, uno strumento sviluppato dall'ANVUR per offrire una visualizzazione chiara e accessibile delle principali informazioni sul sistema universitario nazionale, articolate secondo diverse dimensioni di interesse.

L'Agenzia, secondo quanto previsto dall'art. 5 del dPR 76/2010, ha raccolto le informazioni disponibili nelle banche dati del sistema universitario, integrate con dati provenienti da altre istituzioni che operano nel settore della formazione superiore e della ricerca.

Le informazioni sono presentate in formato grafico e consultabili a vari livelli di aggregazione: è possibile esplorare i dati riferiti a singoli atenei oppure a gruppi di università, sia in modalità statica che dinamica. Quest’ultima consente il confronto tra più anni, offrendo così una lettura evolutiva nel tempo.

Nel Cruscotto è presente la funzione "Segnalazioni", che consente di comunicare eventuali criticità riscontrate nei dati o negli indicatori.

Gli ambiti tematici

Il Cruscotto del sistema universitario raccoglie dati e indicatori organizzati per sei dimensioni principali, o ambiti tematici: Personale, Bilancio, Didattica, Corsi di studio, Ricerca e Dottorati di ricerca.

Sono presenti i dati del personale docente, ricercatore, tecnico amministrativo delle università aggregati per qualifica, età, genere.

Oltre ai dati sul finanziamento statale agli atenei, include i principali dati e indicatori dei bilanci consuntivi delle università e degli indicatori di sostenibilità economico finanziaria.

Sono presenti, a livello di ateneo, i dati relativi a immatricolati, iscritti, laureati e sbocchi occupazionali.

Sono presenti, a livello di classe di laurea e corso di studio, i dati relativi a immatricolati, iscritti, laureati e sbocchi occupazionali.

Sono presenti i dati sui risultati della Valutazione della qualità della ricerca (VQR) e le performance degli atenei italiani come host institution di progetti europei (ERC, MSCA) finanziati nell’ambito dei Programmi quadro.

Sono presenti, a livello di ateneo, i dati sull’offerta formativa, sulla numerosità e le caratteristiche dei dottorandi e dei dottori di ricerca.