Salta al contenuto principale

Visione e strategia

L’ANVUR, attraverso le proprie attività di valutazione, punta al miglioramento della qualità della formazione superiore e della ricerca, con l’obiettivo di accrescere la propria presenza e visibilità anche nello scenario internazionale, in particolare nel contesto europeo. Grazie alle proprie attività contribuisce ad assicurare la qualità del sistema dell’istruzione superiore, a promuovere il raggiungimento di standard sempre più elevati, a orientare la distribuzione delle risorse pubbliche, a qualificare l’attività delle istituzioni nel contesto internazionale.  

Piano strategico

La strategia dell’ANVUR definisce la visione e le priorità dell’Agenzia nella valutazione del sistema universitario e della ricerca, in linea con il mandato istituzionale previsto dal dPR 76/2010. Attraverso il Piano strategico, l'ANVUR traduce questa visione nel perseguimento di obiettivi e azioni concrete.

Principi

L’ANVUR è l’Agenzia italiana che dal 2011 sovraintende alla valutazione della qualità della formazione superiore e della ricerca. L’attività dell’Agenzia è svolta secondo principi di indipendenza, imparzialità, professionalità e trasparenza che sono alla base del suo operato e delle regole deontologiche definite all’interno del proprio Codice Etico.  

L’Agenzia ha personalità giuridica di diritto pubblico e opera con autonomia organizzativa, amministrativa e contabile. Tale status le permette di agire adottando i più opportuni criteri e metodologie di valutazione, secondo standard nazionali e internazionali, al fine di individuare i punti di forza e le criticità delle istituzioni della formazione superiore e della ricerca.

L'ANVUR opera secondo il principio di imparzialità, assicurando che tutte le sue attività di valutazione siano condotte senza pregiudizi o favoritismi. Adotta criteri oggettivi e trasparenti nelle procedure di accreditamento e valutazione, garantendo pari trattamento a tutte le istituzioni valutate. Questo principio si applica sia alla selezione degli esperti, che avviene secondo criteri di competenza e indipendenza, sia ai processi di valutazione, che seguono protocolli rigorosi per evitare conflitti di interesse e garantire l’obiettività dei risultati.  

L’ANVUR si impegna a garantire un elevato standard di professionalità in tutte le attività di valutazione e accreditamento. Questo principio implica che l’Agenzia operi con competenza, rigore e rispetto dei protocolli internazionali e nazionali. Gli esperti selezionati per i processi valutativi possiedono qualifiche e competenze specifiche, adeguate al settore di riferimento, e ricevono formazione e supporto per svolgere le loro funzioni in modo accurato e responsabile. La professionalità dell’ANVUR si riflette anche nell’adozione di metodologie e strumenti innovativi per una valutazione efficace e trasparente delle istituzioni accademiche e dei risultati della ricerca.  

L’ANVUR adotta il principio di trasparenza per garantire che le procedure di valutazione e accreditamento siano accessibili e comprensibili a tutte le parti interessate. Questo principio si concretizza nella comunicazione chiara e pubblica dei criteri, delle procedure e degli esiti delle valutazioni, assicurando che ogni fase del processo sia documentata e disponibile per la consultazione. L’Agenzia fornisce informazioni dettagliate sulle modalità di selezione degli esperti, sui criteri e parametri utilizzati nelle valutazioni e sui loro esiti, promuovendo così un dialogo aperto e costruttivo con le istituzioni accademiche e il pubblico. 

Riferimenti normativi
Consulta le norme che regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attività dell'Agenzia.
Codice Etico
Nel Codice Etico dell'ANVUR vengono definite le regole deontologiche che, insieme ai principi, orientano l'operato dell'Agenzia.