Salta al contenuto principale

Valutazione della performance

La valutazione della performance è uno strumento che permette di analizzare e migliorare l’efficacia e l’efficienza delle attività svolte dalle amministrazioni pubbliche. Garantisce che risorse e processi siano orientati al raggiungimento degli obiettivi istituzionali, identificando le aree di miglioramento e promuovendo il cambiamento organizzativo.  

Nel settore della formazione superiore questa valutazione si applica, oltre che alla didattica e alla ricerca, anche alla gestione amministrativa, per assicurare che le attività delle Istituzioni accademiche e degli Enti di ricerca siano in linea con gli standard di qualità. La valutazione della performance non è un mero adempimento burocratico, ma uno strumento strategico per ottimizzare i servizi e migliorare la qualità della formazione e della ricerca. Inoltre, consente di offrire servizi più efficienti a studenti, docenti e personale amministrativo, valorizzando le competenze interne e facilitando il raggiungimento degli obiettivi istituzionali.  

L’articolo 74 del DL 150/2009 prevede che le regole per la valutazione delle performance del personale docente AFAM siano definite tramite un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (dPCM), elaborato in collaborazione con il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Il dPCM del 26 gennaio 2011 ha assegnato all’ANVUR il compito di individuare, in accordo con la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (sostituita dall’Autorità Nazionale Anticorruzione – ANAC), specifici obiettivi, indicatori e standard per definire le modalità operative per assicurare un ciclo di gestione della performance coerente con la missione di queste istituzioni.  

Il ruolo dell'ANVUR

L’ANVUR ha il compito di valutare non solo la qualità della didattica e della ricerca, ma anche l’efficienza amministrativa e gestionale. A partire dal 2013, con l’ampliamento delle sue competenze, l’Agenzia ha assunto formalmente la responsabilità di valutare le attività amministrative e tecniche di:  

  • Università  
  • Istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica)  
  • Enti Pubblici di Ricerca (EPR)  


IL RUOLO DI COORDINAMENTO DELL'ANVUR

La valutazione della performance richiede approcci specifici in base alla tipologia dell’ente: Università, istituzioni AFAM ed Enti di ricerca hanno infatti missioni e caratteristiche differenti, che rendono necessario un approccio valutativo adeguato alla loro natura. Informazioni dettagliate per ciascuna categoria sono disponibili in sezioni dedicate del sito.  

L’ANVUR assicura che la valutazione della performance avvenga nel rispetto dei principi di trasparenza, efficacia e miglioramento continuo, contribuendo a costruire un sistema di formazione superiore e ricerca sempre più competitivo e di qualità.  

Riferimenti normativi