Le attività dell'Agenzia
L’Agenzia svolge le seguenti attività:
- Valuta la qualità dei processi, i risultati e i prodotti delle attività di gestione, formazione, ricerca, trasferimento tecnologico delle attività delle Università e degli Enti di ricerca.
- Definisce i criteri e le metodologie per la valutazione delle sedi e dei corsi di studio, ivi compresi i dottorati di ricerca, i master e le scuole di specializzazione, ai fini dell’accreditamento periodico delle strutture da parte del Ministro dell'Università e della Ricerca.
- Esercita funzioni di indirizzo delle attività di valutazione demandate ai Nuclei di valutazione.
- Predispone in collaborazione con i Nuclei di Valutazione le procedure per la rilevazione della valutazione della soddisfazione dei corsi da parte degli studenti.
- Elabora e propone al Ministro i requisiti quantitativi e qualitativi ai fini dell’istituzione, fusione o federazione, soppressione di università o sedi distaccate ovvero per l’attivazione, la chiusura o l’accorpamento di corsi universitari.
- Elabora, su richiesta del Ministro, i parametri di riferimento per l’allocazione dei finanziamenti statali, ivi inclusa la determinazione dei livelli essenziali di prestazione e dei costi unitari riferiti a specifiche tipologie di servizi.
- Valuta, sulla base dei risultati attesi e di parametri predefiniti, i risultati degli accordi di programma e il loro contributo al miglioramento della qualità complessiva del sistema della ricerca.
- Valuta l’efficienza e l’efficacia dei programmi pubblici di finanziamento e incentivazione alle attività didattiche, di ricerca e innovazione.
- Svolge su richiesta del Ministro ulteriori attività di valutazione nonché di definizione di standard di parametri e normativa tecnica.
Loghi e patrocini
Le richieste di patrocinio e/o autorizzazione all'uso del logo possono essere presentate all’ANVUR dai rappresentanti legali, o loro delegati, di enti pubblici o privati (es. Università, Istituzioni AFAM, associazioni, fondazioni, comitati) riconosciuti per il loro prestigio istituzionale, scientifico, economico, sociale e culturale e che garantiscano la validità della proposta.
Sono prese in considerazione unicamente le proposte coerenti con gli ambiti di attività dell'Agenzia.