Salta al contenuto principale

Esperti della valutazione della formazione superiore

L’ANVUR si avvale di Esperti italiani e internazionali dotati di specifiche competenze negli ambiti di pertinenza delle singole attività di valutazione. In linea con gli Standard e le Linee Guida Europee per l’Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (ESG) e con le direttive del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), l’Agenzia opera nel rispetto dei principi di indipendenza, imparzialità, trasparenza, economicità e partecipazione.

Gli Esperti vengono individuati attraverso la pubblicazione di avvisi pubblici e un processo di selezione curato dall’ANVUR. I candidati selezionati intraprendono percorsi formativi specifici e vengono sottoposti alla verifica del superamento di test predisposti dall’Agenzia per la permanenza in albo. Gli Esperti presenti nell'Albo sono utilizzati per comporre i Panel (PEV) e le Commissioni di Esperti di Valutazione (CEV) per l’accreditamento iniziale e periodico di Università, Istituzioni AFAM e Scuole superiori a ordinamento speciale (CEVS).

Per favorire una maggiore interazione e uniformità tra il sistema universitario e il sistema AFAM, l’ANVUR ha introdotto la possibilità per i professori universitari di iscriversi come Esperti di valutazione disciplinare nell’Albo AFAM. Allo stesso modo, i docenti delle istituzioni AFAM possono presentare la propria candidatura per il profilo di Esperto di valutazione disciplinare nell’Albo AVA, dedicato alle Università e ai corsi di studio.

Sul portale di Amministrazione Trasparente sono periodicamente pubblicati gli avvisi relativi alle procedure per le candidature.
 

Disciplinare per la formazione degli Albi degli Esperti valutatori
Il documento disciplina i criteri utilizzati per la selezione e le modalità di iscrizione agli Albi di Esperti per le attività di valutazione e accreditamento, iniziale e periodico, delle Università e delle Istituzioni AFAM.