Salta al contenuto principale

I profili dell’Albo degli Esperti della valutazione iniziale e periodica dei corsi di studio, dei dottorati e delle sedi delle Università sono i seguenti:

Requisiti Esperto/a di Sistema

Requisiti (Delibera n. 200 del 3 agosto 2023)

I. Il possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

  1. essere professore/professoressa di I o II fascia presso università italiane o figure equiparabili presso università estera, in servizio alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda, ovvero collocati a riposo da non più di due anni dalla data di presentazione della domanda;
  2. aver maturato, a decorrere dal 2017, un’esperienza di almeno tre anni anche non consecutivi presso università italiane o estere o presso Agenzie estere riconosciute come membri a pieno titolo dall’ENQA o da EQAR o presso Agenzie estere o Enti esteri riconosciuti a livello internazionale, mediante incarichi di responsabilità nella progettazione e/o gestione e/o monitoraggio e/o valutazione del sistema di Assicurazione di Qualità della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione/Impatto Sociale a livello di Sede. 

II. È richiesto, in aggiunta, il possesso di almeno uno dei seguenti requisiti maturati a decorrere dal 2017 fino alla data di presentazione della domanda: 

  1. aver maturato esperienza di almeno due anni anche non consecutivi come Rettore/Rettrice, Prorettore/Prorettrice o Delegato/a del Rettore in ambiti relativi alle attività di Didattica, Ricerca, Terza Missione/Impatto Sociale e Assicurazione della Qualità di Ateneo, Presidente (o carica equivalente) del Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) o del Nucleo di Valutazione di Ateneo (NdV);
  2. aver maturato esperienza di almeno quattro anni anche non consecutivi in qualità di  componente del PQA o del NdV;
  3. aver maturato esperienza di almeno quattro anni anche non consecutivi in qualità di  presidente (o carica equivalente) della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS);
  4. aver maturato esperienza di almeno due anni anche non consecutivi come Direttore/Direttrice di Dipartimento nelle Università (o strutture equivalenti o di raccordo, comunque denominate, con funzioni di coordinamento e razionalizzazione delle attività didattiche);
  5. aver maturato esperienza di almeno due anni anche non consecutivi come membro di un Senato Accademico o di un Consiglio di Amministrazione nelle Università o di una commissione didattica o di ricerca a livello di Ateneo, di organi/consigli/conferenze nazionali in ambito universitario;
  6. aver maturato esperienza in almeno due Commissioni di Esperti di Valutazione (CEV) in qualità di Esperto/a di Sistema (ANVUR) nell’ambito delle procedure di accreditamento iniziale delle nuove Università/Scuole Superiori e/o di accreditamento periodico delle Sedi, dei Corsi di Studio degli Atenei e delle Scuole Superiori svolte da ANVUR;
  7. aver maturato esperienza in almeno tre Commissioni di valutazione nell’ambito di attività di valutazione dei sistemi di Assicurazione della Qualità di Agenzie estere riconosciute come membri a pieno titolo dall’ENQA o EQAR o presso Agenzie estere o Enti esteri riconosciuti a livello internazionale nell’ambito della valutazione e dell’accreditamento di corsi di studio universitari o di istituzioni universitarie Università.

III. Si richiede, inoltre, una buona conoscenza:

  1.  della lingua inglese;
  2. degli Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area (ESG 2015) ed eventuali successive modifiche. 
  3.  della normativa italiana di riferimento del sistema AVA
  4.  della lingua italiana per gli esperti stranieri.

IV. È richiesto, infine, il possesso dei requisiti generali di accesso al pubblico impiego.

Requisiti Esperto/a Disciplinare

Requisiti (Delibera n. 203 del 3 ottobre 2022)

I.I Possesso dei seguenti requisiti:

  1. essere Professore Ordinario o Professore Associato o ricercatore presso università italiane o università estere equiparabili o docente di prima o seconda fascia presso le Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM), in servizio alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda con almeno dieci anni di responsabilità didattica di insegnamenti erogati, ovvero collocati a riposo da non più di due anni dalla data di presentazione della domanda.
    a. per i professori ordinari ovvero collocati a riposo, essere in possesso di una qualificazione scientifica per il proprio settore scientifico disciplinare tale da soddisfare i requisiti richiesti per far parte delle Commissioni dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN); per i professori di seconda fascia e i ricercatori soddisfare i requisiti richiesti per l’abilitazione ai ruoli di professore di prima e seconda fascia, rispettivamente.
    b. per i docenti AFAM di prima fascia, aver pubblicato negli ultimi cinque anni almeno 5 prodotti di ricerca artistica o musicale con standard di riconoscibilità artistico/scientifica almeno nazionale (pubblicazioni - cartacee, audio, audio-visive o multimediali - edite da case editrici di rilevanza riconosciuta dal settore artistico o musicale); per i docenti AFAM di seconda fascia, aver pubblicato negli ultimi cinque anni almeno 2 prodotti di ricerca artistica o musicale con standard di riconoscibilità artistico/scientifica almeno nazionale (pubblicazioni - cartacee, audio, audio-visive o multimediali - edite da case editrici di rilevanza riconosciuta dal settore artistico o musicale). Per quanto riguarda le pubblicazioni si terrà conto, per gli articoli, della rilevanza della sede di pubblicazione, e per le monografie dell’utilizzo di procedure di peer review interna o esterna.

II. È richiesto, altresì, il possesso di almeno uno dei seguenti requisiti maturati a decorrere dal 2017 fino alla data di presentazione della domanda:

  1. aver maturato un’esperienza di almeno due anni in qualità di responsabile delle strutture
    che coordinano l’attività didattica (ad esempio Rettore, Direttore di Dipartimento, Preside di Facoltà, Presidente della Scuola o responsabile di analoghe strutture di raccordo), Coordinatore di un Corso di Studi universitario o di un corso di Dottorato di Ricerca o come componente di uno o più dei seguenti organi: Nucleo di Valutazione di Ateneo, Presidio della Qualità di Ateneo, Commissione Paritetica Docenti-Studenti, Gruppo di Riesame, Commissioni didattiche a livello di CdS o assimilabili;
  2. aver maturato un’esperienza di almeno due anni come componente di uno dei seguenti organi delle istituzioni AFAM: Nucleo di Valutazione, Consiglio Accademico, Consiglio di Amministrazione;
  3. comprovata esperienza nell’ambito delle procedure di accreditamento iniziale e periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio svolte da ANVUR in qualità di una delle seguenti figure:
    - aver partecipato in qualità di Esperto Disciplinare ad almeno due Commissioni di Accreditamento periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio;
    - aver partecipato in qualità di Esperto Disciplinare alle procedure di accreditamento iniziale di almeno dieci Corsi di Studio;
  4. comprovata esperienza nell’ambito di attività di valutazione dei sistemi di Assicurazione
    della Qualità di Agenzie estere riconosciute dall’ENQA o EQAR o di presso Agenzie o Enti riconosciuti a livello internazionale nell’ambito della valutazione e dell’accreditamento di corsi o istituzioni universitarie, in almeno tre Commissioni.

III. Si richiede inoltre una buona conoscenza della lingua inglese e degli Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area (ESG 2015) ed eventuali successive modifiche.

IV. È richiesto, infine, il possesso dei requisiti generali di accesso al pubblico impiego.

  • Requisiti: in corso di aggiornamento
  • Possibilità di presentare candidatura: sospesa fino all'aggiornamento dei nuovi requisiti
Esperti della valutazione AFAM