Salta al contenuto principale

I profili dell’Albo degli Esperti della valutazione iniziale e periodica dei corsi di studio, dei dottorati e delle sedi delle Istituzioni AFAM sono i seguenti:

Requisiti Esperto/a di Sistema

Requisiti (Avviso n. 4/2025)

  1. Per l’ammissione alla procedura, oltre al possesso dei requisiti generali per l’ammissione al pubblico impiego,  sono richiesti:
    1. Il possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
      1. documentata attività di Direttore di Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) per almeno cinque anni negli ultimi quindici anni;
      2. solo per i candidati appartenenti a Istituzioni italiane, aver maturato un’esperienza di almeno dodici mesi negli ultimi tre anni come componente di uno dei seguenti organi: Nucleo di Valutazione (NdV) di Università o Istituzione AFAM, Presidio della Qualità di Università, Consiglio Accademico, Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione;
      3. comprovata esperienza di attività di valutazione o di assicurazione della qualità in ambito AFAM, presso l’ANVUR o altre Agenzie riconosciute come membri a pieno titolo dell’ENQA. 
        L’esperienza deve comprendere almeno quattro valutazioni di Istituzioni negli ultimi cinque anni, in qualità di Presidente o Componente della Commissione di Esperti della Valutazione.
    2. Buona conoscenza della lingua inglese.
    3. Buona conoscenza della normativa italiana di riferimento del sistema AFAM.
  2. I/Le candidate/e stranieri/e dovranno dichiarare altresì di essere in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
Requisiti Esperto/a Coordinatore/rice

Requisiti (Avviso n. 7/2025)

  1. Per l’ammissione alla procedura, oltre al possesso dei requisiti generali per l’ammissione al pubblico impiego, sono richiesti:
    1. Il possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
      1. avere maturato un’esperienza di almeno due anni negli ultimi cinque anni, mediante incarichi di responsabilità di struttura o di coordinamento di attività di programmazione e/o valutazione e/o gestione del sistema di Assicurazione di Qualità presso Istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, autorizzate dal MUR al rilascio di titoli aventi valore legale o Istituzioni estere riconosciute nei propri Paesi;
      2. aver maturato un’esperienza presso l’ANVUR o Agenzie nell’ambito della valutazione e dell’accreditamento di corsi o istituzioni della formazione superiore per almeno dodici mesi negli ultimi cinque anni, anche non continuativi. A tal fine si prendono a riferimento esclusivamente le Agenzie riconosciute come membri a pieno titolo dall’ENQA.
    2. Buona conoscenza della lingua inglese.
    3. Buona conoscenza della normativa italiana di riferimento del sistema AFAM.
  2. I/Le candidate/e stranieri/e dovranno dichiarare altresì di essere in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
Requisiti Esperto/a di Disciplinare

Requisiti (Avviso n. 5/2025)

  1. Per l’ammissione alla procedura, oltre al possesso dei requisiti generali per l’ammissione al pubblico impiego, sono richiesti:
    1. Il possesso dei seguenti requisiti: 
      1. Essere docente di prima o di seconda fascia delle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) o professore di prima o di seconda fascia o ricercatore presso Istituzioni universitarie italiane o titolare di qualifiche equivalenti presso Istituzioni AFAM o universitarie estere, in servizio alla data di presentazione della domanda con almeno sette anni di responsabilità didattica di insegnamenti erogati, ovvero collocati a riposo da non più di due anni alla data di presentazione della domanda;
      2. solo per i candidati e le candidate appartenenti a Istituzioni italiane, aver maturato un’esperienza di almeno due anni negli ultimi cinque anni come componente di uno dei seguenti organi: Nucleo di Valutazione (NdV) di Istituzione AFAM o Istituzione universitaria, Consiglio Accademico, Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Presidio di Qualità dell’Ateneo; 
    2. Buona conoscenza della lingua inglese.
    3. Buona conoscenza della normativa italiana di riferimento del sistema AFAM.
  2. I/Le candidati/e stranieri/e dovranno dichiarare altresì di essere in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
Requisiti Esperto/a di Assicurazione Interna della Qualità

Requisiti (Avviso n. 8/2025)

  1. Per l’ammissione alla procedura, oltre al possesso dei requisiti generali per l’ammissione al pubblico impiego, sono richiesti:
    1. Il possesso di almeno due dei seguenti requisiti:
      1. aver fatto parte di Nuclei di Valutazione o Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV), Presidi di qualità presso Istituzioni italiane di formazione superiore per almeno tre anni negli ultimi dodici anni;
      2. aver svolto attività di valutazione presso l’ANVUR o Agenzie riconosciute come membri a pieno titolo dall’ENQA, come componente di Commissioni di valutazione delle Istituzioni AFAM o delle Università per almeno quattro valutazioni di Istituzioni negli ultimi cinque anni;
      3. per i docenti di Istituzioni AFAM o Università, essere in possesso di un profilo artistico o scientifico coerente con gli ambiti disciplinari dei settori AFAM e preferibilmente attestato dall’aver partecipato a progetti di ricerca in collaborazione di livello almeno nazionale;
      4. aver lavorato per almeno due anni nel corso degli ultimi sei anni in uffici di amministrazioni pubbliche, o enti privati legalmente riconosciuti, o Agenzie riconosciute come membri a pieno titolo dall’ENQA, occupandosi di valutazione interna o esterna in ambiti riconducibili alla formazione superiore con riferimento ad attività di didattica, ricerca, internazionalizzazione o a sistemi di pianificazione, controllo di gestione o performance;
      5. ricoprire o aver ricoperto per almeno un anno negli ultimi cinque anni ruoli direzionali o di alta responsabilità in istituzioni o aziende pubbliche o private operanti nei settori artisticodisciplinari di riferimento delle Istituzioni AFAM.
    2. Buona conoscenza della lingua inglese.
    3. Buona conoscenza della normativa italiana di riferimento del sistema AFAM.
  2. I/Le candidate/e stranieri/e dovranno dichiarare altresì di essere in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
Requisiti Esperto/a Studente/ssa

Requisiti (Avviso n. 6/2025)

  1. Per l’ammissione alla procedura, oltre al possesso dei requisiti generali per l’ammissione al pubblico impiego, sono richiesti:
    1. Il possesso dei seguenti requisiti: 
      1. essere iscritto/a a un anno successivo al primo di un corso di diploma accademico di I livello ovvero a un corso di diploma accademico di II livello ovvero a un master di I o II livello, a un corso di perfezionamento o a un corso di dottorato di ricerca presso un’Istituzione AFAM italiana o straniera.
    2. Il possesso di almeno uno tra i seguenti requisiti: 
      1. aver maturato un’esperienza di almeno un anno negli ultimi cinque anni come componente di uno dei seguenti organi delle Istituzioni AFAM: Consulta degli Studenti (Presidente o Componente eletto dagli studenti), Consiglio Accademico (designato dalla Consulta), Consiglio di Amministrazione (designato dalla Consulta); 
      2. aver maturato un’esperienza di almeno un anno negli ultimi cinque anni come valutatore di Istituzioni del settore presso Agenzie riconosciute come membri a pieno titolo dall’ENQA.
    3. Buona conoscenza della lingua inglese.
    4. Buona conoscenza della normativa italiana di riferimento del sistema AFAM.
  2. I/Le candidati/e stranieri/e dovranno dichiarare altresì di essere in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana scritta e parlata
 
Esperti della valutazione AVA