Salta al contenuto principale

Struttura organizzativa

L’organizzazione dell’ANVUR è disciplinata dal Regolamento sulla struttura e il funzionamento dell’Agenzia.  

L’organizzazione degli uffici è articolata in una Direzione generale e tre Aree dirigenziali: Amministrativo-contabile, Valutazione delle istituzioni della formazione superiore, Valutazione della ricerca. La Direzione generale e le aree dirigenziale sono a loro volta articolate in Unità Organizzative (UO).  

Direttore

Il Direttore generale dell'ANVUR ha un ruolo chiave nella gestione dell'Agenzia. Egli è responsabile della gestione e dell’organizzazione dell’Agenzia, assicurando l’attuazione delle decisioni del Consiglio Direttivo e delle linee strategiche definite dal Presidente. Coordina le attività delle diverse Aree, gestisce il bilancio e supervisiona la programmazione delle attività annuali. Partecipa alle riunioni del Consiglio come segretario verbalizzante e garantisce il buon funzionamento dell’Agenzia, monitorando la performance organizzativa e proponendo miglioramenti. Inoltre, il Direttore esercita deleghe e funzioni specifiche attribuitegli dal Consiglio, dal Presidente e dai regolamenti dell’ANVUR, cura la predisposizione del Rapporto biennale sul sistema universitario, promuove la trasparenza amministrativa e gestisce i rapporti con enti e istituzioni nazionali e internazionali.

Il Direttore dell'ANVUR è il dott. Daniele Livon.

Uffici della Direzione generale

Dalla Direzione generale dipendono le Unità Organizzative che gestiscono attività istituzionali di supporto agli organi o al Direttore. Queste unità svolgono funzioni trasversali o indipendenti, necessarie per garantire l’autonomia dai processi amministrativi o di valutazione.

La Segreteria tecnica e Affari legali dell’ANVUR coordina tre aree di attività: supporto operativo agli organi dell’Agenzia e comunicazione istituzionale; assistenza giuridico-legale e aggiornamento normativo per tutte le strutture interne; gestione documentale, inclusa l’istruttoria delle sedute del Consiglio direttivo e l’archiviazione delle delibere. Fornisce inoltre supporto specifico al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza per l’attuazione delle normative sulla trasparenza amministrativa.

Contatto: [email protected]
Responsabile: Anna Chiara Calabrese
Personale: Valentina Testuzza, Francesco Alberto Comellini

L'UO Internazionalizzazione dell'ANVUR coordina le attività di accreditamento internazionale dell'Agenzia in collaborazione con le altre Aree e Unità Organizzative, nel rispetto degli standard di qualità riconosciuti a livello europeo ed extra-europeo. Gestisce i rapporti con enti e istituzioni internazionali come ENQA ed EQAR e promuove accordi di cooperazione con agenzie estere per favorire lo scambio di esperienze e sviluppare iniziative condivise. Inoltre, coordina e gestisce la partecipazione dell’Agenzia a progetti e gruppi di lavoro internazionali.

Contatto: [email protected]
Responsabile: Simone Via
Personale: Emilia Primeri

L'UO Performance e Controllo di gestione dell'ANVUR è responsabile della pianificazione e coordinamento delle attività di valutazione amministrativa delle Università e degli Enti di ricerca, come previsto dalla normativa nazionale. Supporta il Consiglio direttivo nella definizione di linee guida per la gestione della performance e redige rapporti periodici sull’andamento della gestione integrata delle Università e degli Enti di ricerca. Collabora con il Direttore e l'OIV per la misurazione della performance interna dell’Agenzia, coordina la redazione del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) e sviluppa il sistema di controllo di gestione, in sinergia con le altre Aree e Unità Organizzative.

Contatto: [email protected]
Personale: Enza Setteducati

L’UO Statistica dell’ANVUR gestisce l’intero ciclo dei dati statistici dell’ANVUR, dalla raccolta all’elaborazione, dall’analisi alla diffusione. Opera all’interno del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN) e coordina i rapporti con ISTAT, EUROSTAT, Ministero e CINECA. Fornisce supporto metodologico alle attività di valutazione dell’Agenzia, gestisce le banche dati istituzionali e partecipa alla redazione del Rapporto biennale sul sistema della formazione superiore e della ricerca. Attraverso indagini campionarie e analisi specifiche, contribuisce al miglioramento continuo dei processi valutativi.

Contatto: [email protected]
Responsabile: Paola Costantini
Personale: Valentino Delle Rose, Antonella Mancini, Vera Rizzotto

Area Amministrativo-contabile

L'Area Amministrativo-contabile dell'ANVUR gestisce gli aspetti amministrativi, contabili, legali e contrattuali dell'Agenzia. Si occupa dell’acquisizione di beni e servizi, della sicurezza degli ambienti di lavoro e della gestione del personale, compresi i contratti, le procedure disciplinari e le relazioni sindacali. Pianifica e monitora il bilancio, tenendo la contabilità e assicurando il rispetto delle normative fiscali. Coordina la formazione del personale e supporta il Collegio dei revisori dei conti, rispondendo anche agli adempimenti richiesti dai Ministeri competenti e dalla Corte dei Conti.

Il Dirigente dell'Area è il dott. Valter Brancati.

L'UO  Bilancio e Affari generali cura la programmazione e gestione del bilancio, il ciclo completo di entrate e spese e gli adempimenti contabili e fiscali. Gestisce le gare d’appalto e gli affidamenti per lavori, beni e servizi, secondo le procedure previste dall’AUSA. Si occupa della gestione del patrimonio, della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro, inclusa la formazione obbligatoria. Con il supporto dell’Unità Statistica, garantisce l'amministrazione e la sicurezza del sistema informatico e gestisce il protocollo e i flussi documentali.

Contatto: [email protected]
Personale: Angelo Fantozzi, Mariano Laplena, Tiziana Maselli

L'UO Risorse umane pianifica i fabbisogni di personale e coordina le procedure di reclutamento e avanzamento di carriera. Si occupa della gestione del contratto integrativo e delle relazioni sindacali, organizza la formazione del personale e cura il trattamento economico e giuridico sia del personale sia dei membri del Consiglio direttivo. Assicura il rispetto degli adempimenti fiscali, assicurativi, previdenziali e cura l’Anagrafe delle prestazioni. In collaborazione con le Aree tecniche, coordina le procedure di conferimento di incarichi agli esperti della valutazione, stipula i contratti ed eroga compensi e rimborsi spese.

Contatto: [email protected]
Personale: Anna Chicone, Lucia D'Andrea, Eleonora Evangelisti

Area Valutazione delle istituzioni della formazione superiore

L'Area Valutazione delle istituzioni della formazione superiore dell'ANVUR pianifica e gestisce le attività di valutazione delle Università, delle Istituzioni AFAM, delle Scuole superiori a ordinamento speciale e dei Collegi di merito. A questo fine, sviluppa criteri e indicatori di qualità e sostenibilità, coordina la valutazione per l’accreditamento dei corsi e delle sedi e il monitoraggio costante delle prestazioni delle istituzioni. L’Area collabora con i Nuclei di Valutazione per raccogliere le opinioni degli studenti, verifica l’efficacia della didattica e garantisce la conformità agli standard internazionali. Si occupa, inoltre, della selezione e formazione degli esperti della valutazione e partecipa a  eventi e progetti di ricerca nazionali e internazionali. Grazie a queste attività, l'Area contribuisce a elevare gli standard di qualità e trasparenza del sistema della formazione superiore.

Il Dirigente dell'Area è il dott. Alessio Ancaiani.

L'UO Accreditamento e Valutazione delle Università è responsabile della valutazione finalizzata all’accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio, delle sedi universitarie e dei Collegi di merito. Gestisce il monitoraggio regolare dei corsi, seleziona e forma gli esperti incaricati delle attività di valutazione e coordina i Nuclei di Valutazione, fornendo loro linee guida operative. L’Area coordina anche le valutazioni sugli esiti degli apprendimenti (TeCO) e il rilevamento delle opinioni degli studenti sui corsi di studio, contribuendo a migliorare continuamente la qualità dell’offerta formativa.

Contatto: [email protected]
Responsabile: Morena Sabella
Personale: Sara Breccia, Antonella D'Apollo, Federica Fusillo, Paolo Labianco, Stefano Santoli, Sabrina Taglione, Valentina Testuzza

L'UO Accreditamento e Valutazione delle Istituzioni AFAM è incaricata della valutazione e dell’accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio e delle Istituzioni AFAM, secondo quanto previsto dalla normativa vigente e dalle direttive del Ministero dell'Università e della Ricerca. L’Area coordina la selezione e la formazione degli esperti della valutazione, sviluppa linee guida e supporta i Nuclei di Valutazione nelle loro attività. Gestisce la raccolta delle opinioni degli studenti sui corsi di studio, contribuendo a migliorare la qualità dell’offerta formativa nelle Istituzioni AFAM.

Contatto: [email protected]
Personale: Angela Nappi, Eleonora Renda, Mattia Stancanelli

Area Valutazione della ricerca

L'Area Valutazione della ricerca dell'ANVUR è responsabile della valutazione della qualità della ricerca e della valorizzazione delle conoscenze per le Università e gli Enti pubblici di ricerca. Tra le sue attività principali rientra lo sviluppo di criteri e indicatori per l'accreditamento dei dottorati, il monitoraggio della performance dei Dipartimenti di eccellenza e la gestione degli indicatori per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN). Coordina la raccolta e l'analisi dei dati sulla ricerca in collaborazione con l'UO Statistica e contribuisce alla definizione di linee guida per una valutazione basata su criteri chiari e trasparenti, anche attraverso la partecipazione a progetti internazionali. 

Il Dirigente dell'Area è il dott. Marco Malgarini.

L'UO Valutazione della ricerca, terza missione e impatto garantisce la qualità e l’efficacia della ricerca e dell’impatto delle istituzioni di formazione superiore e degli Enti di ricerca italiani. Attraverso lo svolgimento periodico della VQR, valuta i risultati delle attività di ricerca e di valorizzazione delle conoscenze delle Università e degli Enti di ricerca; calcola, inoltre, gli indicatori per individuare i Dipartimenti di eccellenza. L’UO supporta anche il miglioramento delle politiche di reclutamento universitario, fornisce linee guida ai Nuclei di valutazione e si occupa della selezione e formazione degli esperti di valutazione della ricerca, assicurando l'utilizzo di standard elevati e criteri di giudizio coerenti.

Contatto: [email protected]
Responsabile: Irene Mazzotta
Personale: Claudia Cicione, Sandra Romagnosi, Scipione Sarlo 

L'UO Valutazione delle riviste e formazione alla ricerca assicura la qualità dei dottorati e delle scuole di specializzazione e gestisce la classificazione delle riviste scientifiche nelle aree non bibliometriche. Si occupa dell’accreditamento iniziale e periodico dei dottorati di ricerca e verifica i valori-soglia degli indicatori per l’Abilitazione Scientifica Nazionale, oltre a valutare i candidati al ruolo di commissari.

Contatto: [email protected], [email protected]
Personale: Alessandra Argenio, Giulia Fioravanti, Girolamo Orestano, Flavia Palmieri, Marco De Santis Puzzonia