Salta al contenuto principale

L'Università è, al pari dell'istruzione, un ambito peculiare della pubblica amministrazione in quanto dispone di un'Agenzia di valutazione esterna, l'ANVUR, cui sono stati assegnati compiti di indirizzo e monitoraggio. Questa particolarità distingue le Università dagli altri settori della pubblica amministrazione, dotandole di strumenti di valutazione esterna che mirano alla "certificazione" del valore pubblico generato, in linea con quanto previsto dal DL 150/2009.  

Con l'attribuzione delle competenze sulla valutazione della performance, l’ANVUR ha avviato un’attività di ascolto e confronto con le Istituzioni accademiche per comprendere meglio le difficoltà di adattamento della disciplina della performance al contesto universitario. Da questo dialogo è emersa la necessità di collegare la valutazione della performance amministrativa alle missioni proprie delle Istituzioni e alle risorse finanziarie necessarie per perseguirle.  

Questo approccio ha orientato la definizione delle Linee guida adottate dall’Agenzia, che mirano a integrare la gestione amministrativa con gli obiettivi accademici, assicurando che l’efficacia dei processi interni e la qualità dei servizi siano funzionali al miglioramento della didattica, della ricerca e del rapporto con il territorio.  

Attraverso questo sistema di valutazione, l’ANVUR contribuisce a garantire che le Università non solo rispondano agli obblighi di trasparenza e accountability, ma che diventino promotrici di valore pubblico, a beneficio della società e delle future generazioni.