Le Scuole superiori a ordinamento speciale sono istituzioni universitarie autonome che rappresentano centri di eccellenza per la formazione avanzata e la ricerca in Italia.
Queste istituzioni offrono prevalentemente corsi di dottorato e attività pre-dottorali, oltre a corsi pre-laurea (corsi ordinari), prevedendo criteri di accesso basati sul merito. La residenzialità è un elemento caratterizzante, che prevede la garanzia di strutture offerte agli studenti senza costi aggiuntivi.
Le Scuole rilasciano diplomi di licenza e, in collaborazione con altri atenei, diplomi di laurea magistrale. Analogamente alle università, sono sottoposte a processi di accreditamento iniziale e periodico gestiti dall’ANVUR.
Attualmente, le Scuole sono otto, distribuite in diverse regioni italiane.