Salta al contenuto principale

Per l'accreditamento iniziale delle Scuole superiori a ordinamento speciale, l'ANVUR, con il supporto di Commissioni di esperti in prevalenza stranieri, verifica attraverso specifici protocolli di valutazione i seguenti requisiti di accreditamento:

  • Residenzialità: disponibilità di strutture residenziali adeguate per gli studenti.
  • Strutture didattiche e scientifiche: aule, biblioteche e laboratori adeguati.
  • Sostenibilità economico-finanziaria: indicatori di sostenibilità economica, indebitamento e spese di personale.
  • Didattica: accordi con atenei accreditati, offerta di didattica integrativa, ore di formazione per studenti pre-dottorali e dottorali.
  • Docenza: rapporto docenti/studenti e numero minimo di personale di ricerca.
  • Studenti: procedure selettive di ammissione e numero minimo di studenti iscritti.
  • Servizi offerti: programmi di tutorato, fondi per la mobilità e borse di studio per dottorandi.

La valutazione viene effettuata seguendo procedure specifiche e si conclude con l’approvazione di una Relazione redatta dalla Commissione, che mette in evidenza i punti di forza della scuola e le aree di miglioramento in vista dell’accreditamento periodico. L’esito della valutazione consiste in un giudizio di accreditamento o di non accreditamento.