L’accreditamento periodico delle Università consiste nella verifica, da parte dell’ANVUR, della persistenza dei requisiti che hanno condotto all’accreditamento iniziale e del possesso di ulteriori requisiti di qualità, efficienza ed efficacia delle attività svolte, anche mediante l'utilizzo di indicatori qualitativi e quantitativi. Tale verifica avviene attraverso l'analisi della documentazione fornita dall'ateneo e lo svolgimento di una visita a distanza e in loco.
L’ANVUR esprime una valutazione complessiva e analitica che, nell’attuale modello AVA 3, riguarda cinque ambiti:
- Strategia, pianificazione e organizzazione: definire, formalizzare e realizzare, attraverso politiche e strategie, una propria visione, chiara, coerente, articolata e pubblica, della qualità della didattica, della ricerca, della terza missione e delle attività istituzionali e gestionali.
- Gestione delle risorse: gestire le risorse materiali e immateriali a supporto delle politiche, delle strategie e dei relativi piani di attuazione.
- Assicurazione della qualità: dotarsi di un sistema di autovalutazione dei corsi di studio e dei dipartimenti, attraverso attività di monitoraggio e riesame dei processi e dei risultati della didattica, della ricerca e della terza missione.
- Qualità della didattica e dei servizi agli studenti: avere una chiara visione complessiva della programmazione e dell'articolazione dell'offerta formativa, anche in relazione al contesto di riferimento nazionale e internazionale.
- Qualità della ricerca e della terza missione/impatto sociale (valorizzazione delle conoscenze): avere una chiara visione complessiva delle modalità con le quali i Dipartimenti (o strutture analoghe) definiscono proprie linee strategiche, con particolare riferimento alla ricerca e alla terza missione/impatto sociale, in coerenza con le linee strategiche dell’ateneo.
Al termine della valutazione viene espresso un parere di accreditamento periodico graduato in 4 categorie:
- Pienamente soddisfacente (durata di 5 anni)
- Soddisfacente (durata di 5 anni)
- Condizionato (durata massima di 2 anni)
- Non accreditamento (soppressione della sede)