Per l’accreditamento periodico delle Università l’ANVUR ha sviluppato un programma quinquennale di visite istituzionali in loco che vengono svolte da Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) sulla base di requisiti e standard predefiniti, in coerenza con gli Standard e Linee Guida per l'Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (ESG). Le visite prevedono anche la valutazione di un campione di Corsi di Studio (CdS), Dottorati di ricerca e Dipartimenti offerti dalle università.
La procedura valutativa prevede le seguenti fasi principali:
- Selezione dei Corsi di Studio, dei Dottorati di Ricerca e dei Dipartimenti da valutare
Oltre alla valutazione dell’ateneo nel suo complesso, il Consiglio direttivo (CD) dell’ANVUR seleziona un sottoinsieme di Corsi di Studio, Dottorati di ricerca e Dipartimenti da valutare nell’ambito della procedura di accreditamento periodico.
- Nomina della Commissione di Esperti della Valutazione (CEV)
Il CD nomina una CEV il cui numero di componenti varia in relazione al numero di Corsi di Studio, Dottorati di Ricerca e Dipartimenti selezionati.
- Rapporto di Autovalutazione
L’Università redige un Rapporto di autovalutazione nella piattaforma informatica dell’Agenzia prima della visita istituzionale. Nel Rapporto sono riportate in modo strutturato tutte le informazioni necessarie per valutare la qualità accademica e organizzativa dell'ateneo, attraverso la formulazione di giudizi di autovalutazione per ogni punto di attenzione del modello AVA.
- Analisi documentale
In questa fase la CEV analizza il Rapporto di autovalutazione e le fonti documentali indicate dall’ateneo, definendo gli aspetti da approfondire durante la visita e il programma di quest’ultima.
- Visita istituzionale
La visita istituzionale è un momento fondamentale del processo di valutazione, che consente alla CEV di confrontarsi direttamente con le varie componenti dell’ateneo.- Visita a distanza: riguarda i Corsi di Studio e i corsi di Dottorato di Ricerca e si svolge in modalità telematica su una piattaforma predisposta dall’ANVUR.
- Visita in loco: è dedicata alla verifica del sistema di assicurazione interna della qualità dell’ateneo e delle dotazioni edilizie e strumentali dell’ateneo, dei dipartimenti e dei CdS selezionati. Durante la visita in loco vengono sempre valutati i corsi di Medicina e Chirurgia, che presentano specifiche caratteristiche in termini di strutture e servizi necessari per la formazione degli studenti anche in ambito assistenziale.
- Valutazione preliminare
La CEV, successivamente alla visita istituzionale, predispone la Relazione preliminare, che viene trasmessa all’UO Accreditamento e Valutazione delle Università, affinché ne verifichi contenuti, la integri con la valutazione degli indicatori quantitativi previsti dal modello AVA e la invii all’ateneo.
- Controdeduzioni
Una volta ricevuta la Relazione preliminare, l’Università può presentare eventuali controdeduzioni.
- Valutazione finale
La CEV e la UO Accreditamento e Valutazione delle Università, dopo aver preso in considerazione le eventuali controdeduzioni, predispone la Relazione finale, che viene trasmessa al CD.
- Parere del Consiglio Direttivo
Dopo aver ricevuto la Relazione finale della CEV, il CD redige un Rapporto di accreditamento periodico, nel quale esprime il proprio giudizio circa l’accreditamento periodico della sede e dei suoi Corsi di Studio. Il Rapporto dell’ANVUR, corredato dalla proposta e dal giudizio di accreditamento, viene trasmesso al Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e all’ateneo. Sia il MUR che l'istituzione valutata possono richiedere, motivandolo, l'eventuale riesame della decisione.
- Pubblicazione della valutazione
ANVUR pubblica la Relazione finale della CEV e il proprio Rapporto di accreditamento periodico sul sito web.
- Provvedimento del MUR
Conformemente al parere dell’ANVUR, il Ministero adotta il provvedimento formale di accreditamento periodico o di non accreditamento.
Visite Pilota del Modello AVA 3
I Requisiti del Modello AVA3 approvati dal Consiglio Direttivo nella Seduta dell’8 settembre 2022 sono stati sperimentati in tre visite pilota condotte nel periodo novembre 2022-gennaio 2023 in Atenei rappresentativi di diverse dimensioni, distribuzione territoriale e tipologia di offerta formativa erogata in presenza e integralmente a distanza.
Università Telematica UniNettuno
Settimana di visita in loco: 24-26 gennaio 2023
CdS/PhD/Dip. valutati: Scienze della Comunicazione (Classe L-20); Dottorato di Ricerca in Psicologia “Mente e Tecnologie nella Società Digitale”; Facoltà di Beni Culturali
Università del Sannio di Benevento
Settimana di visita in loco: 14-16 dicembre 2022
CdS/PhD/Dip. valutati: Scienze biologiche (Classe L-13); Dottorato di Ricerca in Tecnologie dell’Informazione per l’Ingegneria; Dipartimento di Ingegneria (DING)
Università di Torino
Settimana di visita in loco: 28 novembre – 2 dicembre 2022
CdS/PhD/Dip. valutati: Medicine and Surgery (LM-41) – sede di Orbassano; Dottorato di Ricerca in Technologies for Cultural Heritage (Tech4Culture); Dipartimento di Studi Storici