Skip to main content

Biennial report

copertina focus rapporto anvur su formazione di area medica

Il Rapporto biennale dell’ANVUR rappresenta uno strumento essenziale per comprendere l’evoluzione del sistema accademico e della ricerca in Italia, offrendo un'ampia quantità di dati e un'analisi articolata e approfondita delle principali tendenze in atto.

La prima parte del Rapporto biennale 2023 si concentra sulla formazione terziaria, esplorando le principali tendenze che coinvolgono gli studenti, dall’andamento delle iscrizioni ai percorsi di studio intrapresi, fino ai risultati accademici ottenuti. Viene inoltre esaminata la gestione delle risorse economiche e umane, la spesa delle istituzioni e la varietà dell’offerta formativa, restituendo un quadro dettagliato del settore dell'alta formazione universitaria e AFAM. 

La seconda sezione si dedica all’analisi del sistema della ricerca, con un focus sugli aspetti istituzionali, sul panorama delle risorse nazionali ed europee disponibili e sul posizionamento dell’Italia nel contesto internazionale. Questo approfondimento evidenzia il ruolo strategico della ricerca per il progresso scientifico e tecnologico del Paese. 

A completare il quadro, la terza parte del rapporto offre un’analisi su temi di particolare rilievo, affrontando questioni specifiche e di attualità. Questo spazio di approfondimento consente di indagare dinamiche emergenti e sfide che stanno ridefinendo le priorità e le strategie del sistema universitario e della ricerca.

Presentazione del Rapporto biennale

Roma, 21 Giugno 2023. Presentazione presso la Camera dei deputati, Palazzo Montecitorio – Sala della Regina, alla presenza del Vice Presidente della Camera dei deputati On. Sergio Costa e del Ministro dell’Università e della Ricerca Sen. prof.ssa Anna Maria Bernini.