Skip to main content
cover ricerca

Research

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

Il principale ambito di intervento dell’ANVUR è la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), un processo a cadenza quinquennale che misura i risultati della ricerca prodotta dagli atenei e dagli enti di ricerca. La VQR fornisce risultati fondamentali per supportare lo sviluppo del sistema della ricerca italiano, per distribuire su base premiale i fondi statali destinati alle Istituzioni valutate e per contribuire alla selezione dei Dipartimenti di eccellenza.

Inoltre, l'Agenzia valuta e promuove le attività di valorizzazione delle conoscenze, cioè il contributo delle Istituzioni allo sviluppo della società e del territorio. 

L'ANVUR è anche responsabile della classificazione delle riviste nei settori delle scienze umane e sociali, uno strumento che supporta il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nelle procedure di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN). L'ANVUR ha il compito di individuare le riviste che garantiscono standard accademici elevati e di promuovere il riconoscimento delle pubblicazioni di qualità.

Il ruolo dell'Agenzia è, quindi, fondamentale nel valutare la crescita e la qualità del sistema accademico e di ricerca italiano, promuovendo sia l’eccellenza scientifica sia l'impatto sociale delle conoscenze.