Skip to main content

Privacy and cookie policy

Il Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali” (d’ora in avanti “GDPR”) sancisce il diritto di ogni persona alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano.
Ai sensi dell’artt. 13 del GDPR, L’ANVUR intende fornire agli utenti (d’ora in avanti “interessati”) che accedano al portale dell’Agenzia a partire dall’indirizzo https://www.anvur.it/ (corrispondente alla pagina iniziale del Portale ufficiale dell'Agenzia) e si avvalgano dei servizi offerti tramite il portale le seguenti informazioni.

Il Titolare del trattamento è l’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca, via Ippolito Nievo n. 35, 00125 Roma (RM); email: [email protected]- [email protected]

Il Data Protection Officer (DPO), al quale rivolgersi per informazioni relative ai propri dati personali, può essere contattato al seguente indirizzo email: [email protected]

L’ANVUR effettua il trattamento nell’ambito dell’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico di didattica, ricerca scientifica e amministrazione ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. e) e, in particolare, al fine di fornire e migliorare i servizi web offerti.

I dati personali raccolti tramite il Portale sono i seguenti:

Dati di navigazione

Durante la navigazione il Portale acquisisce alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Portale, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

Tali dati vengono utilizzati al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Portale e per controllarne il corretto funzionamento; possono essere utilizzati altresì per l'accertamento di eventuali reati informatici compiuti ai danni del Portale o di altri sistemi informatici dell’Agenzia.
I dati non sono raccolti per identificare gli interessati, ma data la loro natura, potrebbero attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, consentire di identificare gli interessati.

Dati forniti volontariamente dall'utente

Nell’ambito della richiesta di informazioni da parte dell’interessato rivolta ai servizi web connessi al sito, il Titolare acquisisce i dati personali volontariamente forniti dall’interessato nella richiesta, compreso l’indirizzo di posta elettronica, che verranno trattati al solo fine di rispondere alla richiesta stessa.
 

Cosa sono i cookie

  1. I cookie sono piccole stringhe di testo che i siti web visitati dall’interessato possono inviare al terminale di navigazione, sul quale vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo interessato.
  2. Nel corso della navigazione su Internet, l’interessato può ricevere due differenti tipologie di cookie: quelli dello stesso sito visitato dall’interessato (c.d. “Cookie di prima parte”), o quelli di siti o web server diversi (c.d. “Cookie di terza parte”).

Quali cookies utilizza il Portale

  1. Il Portale si avvale solo ed esclusivamente delle seguenti tipologie di cookie tecnici di prima parte, per la cui installazione non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato:
NomeScopoScadenza
cookie-agreed-versionCookies di sistema necessari per il normale funzionamento del sito web180 giorni
cookie-agreedCookies di sistema necessari per il normale funzionamento del sito web180 giorni

 

Cookie analytics / statistici di terze parti

Web Analytics Italia: è una piattaforma che offre le statistiche in tempo reale dei visitatori dei siti della Pubblica Amministrazione. I dati sono raccolti ed elaborati dalla piattaforma centralizzata Web Analytics Italia (WAI). WAI ospita i dati statistici dei siti web delle PA italiane aderenti al progetto.

Si tratta di cookie analytics di terze parti equiparabili a cookie tecnici in quanto:

  • vengono utilizzati unicamente per produrre statistiche aggregate e in relazione ad un singolo sito o una sola applicazione mobile; 
  • viene mascherata, per quelli di terze parti, almeno la quarta componente dell’indirizzo IP; 
  • le terze parti si astengono dal combinare tali cookie analytics con altre elaborazioni (file dei clienti o statistiche di visite ad altri siti, ad esempio) o dal trasmetterli a terzi.
  • per la relativa installazione non è richiesto alcun consenso da parte dell’utente.
NomeScopoScadenza
_pk_id.xxxxxxxxxx.xxxxWAI30 giorni
_pk_ses.xxxxxxxxxx.xxxxWAI30 minuti
_pk_ref.xxxxxxxxxx.xxxxWAI6 mesi

 

Come disabilitare i cookie

È possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l'impostazione appropriata sul proprio browser.

Cookie di terze parti

La presente applicazione web utilizza alcune funzionalità fornite da altre organizzazioni (“Terze parti”) per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti.

In conseguenza dell’installazione di apposite estensioni (moduli, plugin, widget) o dell’incorporamento di contenuti ospitati su piattaforme esterne, pertanto, potrebbe essere possibile la trasmissione di cookie di terze parti da e verso tutti i siti di cui l’Agenzia non è titolare.

Per l’utilizzo di questa tipologia di cookie è richiesto, preventivamente, il consenso da parte dell’interessato, revocabile in ogni momento.

Si comunica che le informazioni raccolte da “terze parti” non sono accessibili al Titolare del trattamento e che la loro gestione è disciplinata dalle relative informative, a cui si prega di fare riferimento.

Per disabilitare i cookie terze parti

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità descritte nelle rispettive informative e/o rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento.

Per cancellare cookie già memorizzati sul terminale

Anche se viene revocata l’autorizzazione all’utilizzo di cookie di terze parti, prima di tale revoca i cookie potrebbero essere stati memorizzati sul terminale dell’utente. Per motivi tecnici non è possibile cancellare tali cookie, tuttavia il browser dell’utente consente la loro eliminazione tra le impostazioni sulla privacy. Le opzioni del browser contengono infatti l’opzione “Cancella dati di navigazione” che può essere utilizzata per eliminare i cookies, dati di siti e plug-in.

 

Il conferimento dei dati personali è indispensabile per l’utilizzo di tutte le funzionalità dei servizi web offerti dal portale. Il mancato conferimento dei dati personali può comportare l’impossibilità di utilizzare tutte le funzionalità del portale e/o l’impossibilità di evadere una richiesta presentata dall’interessato.

Il trattamento dei dati personali viene effettuato con modalità informatizzata da parte di personale autorizzato al trattamento dei dati in relazione ai compiti e alle mansioni assegnate e nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza, esattezza, non eccedenza, integrità e riservatezza (art. 5, par.1, GDPR). Non vengono effettuate profilazioni o decisioni automatizzate.

I dati personali saranno trattati da personale autorizzato al perseguimento della finalità sopraindicata; potranno altresì essere comunicati a soggetti terzi in caso di un obbligo di legge e/o di un provvedimento dell’Autorità giudiziaria.

I dati raccolti saranno conservati per il periodo necessario alla realizzazione delle finalità sopraindicate e comunque per un periodo massimo di sei mesi.

In ogni momento gli interessati potranno esercitare nei confronti del Titolare, ai contatti email sopraindicati, i diritti sanciti dagli artt. 15 e ss. del GDPR:

  • accesso ai propri dati personali e alle altre informazioni indicate all’art. 15 del GDPR;
    rettifica dei propri dati personali qualora inesatti e/o la loro integrazione ove siano incompleti;
  • cancellazione dei propri dati personali tranne i casi in cui l’Agenzia sia tenuta alla loro conservazione ai sensi dell’art. 17, 3 par. lett. b) del GDPR;
  • limitazione del trattamento nelle ipotesi indicate dall’art. 18 del GDPR;
  • opposizione al trattamento dei dati personali che li riguardano nei casi in cui ciò sia consentito ai sensi dell’art. 21 del GDPR. Per l’esercizio dei diritti è possibile utilizzare l’apposito modulo che si trova nella pagina “Privacy e protezione dei dati personali” del portale dell’Agenzia e inviarlo ai contatti sopraindicati del Titolare.

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei loro dati personali avvenga in violazione del GDPR hanno diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR o di adire le opportune sedi giudiziarie.