La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) è l'esercizio attraverso cui l'ANVUR analizza e misura la qualità della produzione scientifica delle Università e degli Enti di ricerca, con l'obiettivo di promuovere un sistema di ricerca competitivo, capace di contribuire in modo significativo al progresso scientifico e tecnologico del Paese.
FINALITÀ
La VQR è progettata per valutare e incentivare la ricerca svolta nelle Istituzioni italiane, assegnando ai risultati scientifici un valore misurabile in termini di impatto e qualità. Le informazioni raccolte attraverso la VQR sono utilizzate per orientare le politiche di finanziamento pubblico, premiando le Istituzioni più virtuose e incoraggiando il miglioramento continuo.
CICLICITÀ
La VQR è condotta a cadenza quinquennale, per consentire una valutazione che tenga conto dei progressi riportati dalle Istituzioni nel tempo. Durante ogni ciclo vengono analizzate le pubblicazioni scientifiche e gli altri risultati di ricerca prodotti dai soggetti valutati.
MACRO-CRITERI DI VALUTAZIONE
La VQR valuta i risultati della ricerca sulla base di tre principali criteri: originalità, metodologia e impatto.
Processo di valutazione
Il processo si articola in più fasi:
- Linee guida ministeriali e Bando ANVUR: definiscono le principali regole e criteri che sovrintendono allo svolgimento dell’esercizio VQR.
- Conferimento dei prodotti di ricerca, dei casi studio di valorizzazione delle conoscenze, dei rapporti infrastruttura degli Enti di ricerca e dei progetti competitivi internazionali: ciascuna Istituzione seleziona e presenta un numero definito di pubblicazioni o altri risultati di ricerca prodotti nel periodo di riferimento, oltre a una serie di rapporti su casi studio di valorizzazione delle conoscenze e a un elenco di progetti competitivi internazionali. Su base sperimentale, gli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) e gli Enti volontari possono conferire a valutazione i rapporti relativi a una infrastruttura di ricerca alla cui gestione partecipano.
- Valutazione da parte di Esperti: gli output della ricerca sono esaminati da Gruppi di Esperti della Valutazione (GEV), che assegnano a ciascuno di essi un punteggio in base ai criteri definiti.
- Pubblicazione dei risultati: sulla base degli esiti delle valutazioni, le Istituzioni ricevono un punteggio complessivo, declinato per Dipartimenti e ambiti disciplinari, che riflette la qualità e l’impatto della ricerca prodotta.
Il processo di valutazione si completa con una fase finale di assessment svolta con il coinvolgimento di esperti internazionali, volta a identificare i punti di forza e le aree di miglioramento della VQR in vista dell’edizione successiva.
SOGGETTI COINVOLTI
La VQR coinvolge diverse categorie di soggetti; l’Agenzia coordina il processo e ne garantisce l’indipendenza e la trasparenza. I soggetti principali sono:
- Università, Enti di ricerca, Istituzioni volontarie: selezionano e sottopongono a valutazione i risultati della propria ricerca per la valutazione.
- Gruppi di Esperti della Valutazione (GEV): composti da ricercatori e accademici, svolgono il lavoro di analisi e valutazione dei prodotti conferiti con l’ausilio di revisori esterni.
La VQR è un processo complesso e strutturato, fondamentale per assicurare che la ricerca italiana mantenga elevati standard qualitativi e un impatto significativo, sia a livello nazionale che internazionale.