Skip to main content

Scientific journals

La classificazione delle riviste scientifiche è un’attività svolta dall’ANVUR ai fini del calcolo degli indicatori dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN). Le riviste possono essere classificate come scientifiche o scientifiche e di classe A.

La classificazione riguarda esclusivamente i settori delle scienze umane e sociali:  

  • Architettura (Area CUN/VQR 8a)
  • Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (Area 10)
  • Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche (Area 11a)
  • Scienze giuridiche (Area 12)
  • Scienze economiche e statistiche (Area 13)
  • Scienze politiche e sociali (Area 14)

CICLICITÀ

La classificazione delle riviste è un’attività continua, che prevede una finestra semestrale in cui i direttori delle riviste e gli studiosi interessati possono presentare istanza di classificazione per ottenere il riconoscimento di scientificità o l’attribuzione classe A della pubblicazione.

MACRO-CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione si basa sui seguenti criteri:

  • Valutabilità: le pubblicazioni valutabili devono essere continue, identificabili e citabili e devono contenere almeno cinque articoli scientifici all’anno; devono essere dotate di codice ISSN e censite nei repertori nazionali o internazionali. Non sono valutabili le riviste esclusivamente bibliografiche, informative, professionali, promozionali, divulgative o con contributi solo interni.
  • Requisiti generali: riguardano la regolarità, l’accessibilità e la trasparenza, la composizione degli organi editoriali, il codice etico, la revisione tra pari, l’assenza di pratiche predatorie.
  • Requisiti disciplinari: riguardano la diffusione nella comunità scientifica di riferimento e il carattere scientifico dei contributi.
     

GRUPPO DI LAVORO ED ESPERTI VALUTATORI

La valutazione è svolta dal Consiglio direttivo dell'ANVUR con il supporto di un Gruppo di Lavoro coadiuvato da esperti esterni.

Processo di valutazione

Il processo di valutazione delle riviste si articola in più fasi:

  1. Apertura della finestra temporale per la presentazione delle istanze formali, tramite piattaforma web, da parte dei soggetti interessati.
  2. Analisi approfondita delle riviste, basata sulla revisione tra pari e su criteri predefiniti, che includono la diffusione nella comunità scientifica di riferimento, la rilevanza scientifica, la qualità editoriale.
  3. Formulazione di proposte da parte del Gruppo di Lavoro in merito alle istanze presentate e valutazione da parte del Consiglio direttivo, ai fini dell’aggiornamento degli elenchi delle riviste scientifiche e delle riviste di classe A.
  4. Pubblicazione degli elenchi sul sito dell’ANVUR.

L’ANVUR effettua inoltre, con cadenza massima di cinque anni, la revisione degli elenchi per verificare che le riviste continuino a soddisfare i requisiti necessari per la classificazione e riflettano le attuali condizioni del panorama scientifico.  

Questo processo rigoroso e trasparente garantisce che solo le riviste di alta qualità siano riconosciute e classificate dall’ANVUR, contribuendo così a mantenere standard elevati nella ricerca scientifica.

SOGGETTI COINVOLTI

  • Editori, direttori di riviste, studiosi o società scientifiche: presentano istanza formale di riconoscimento della scientificità o della classe A di una data rivista.
  • Gruppo di Lavoro (GdL): composto da esperti nominati dal Consiglio direttivo dell'ANVUR, istruisce la valutazione.
  • Revisori esterni: supportano gli esperti nella valutazione, sulla base di criteri di competenza.  
  • Assistenti valutatori: svolgono attività di valutazione dei requisiti generali, garantiscono la comunicazione tra gli uffici dell'ANVUR e gli esperti e supportano l'attività dei revisori esterni nella loro attività.
  • Uffici dell’ANVUR: supportano le attività istruttorie.
  • Consiglio direttivo dell’ANVUR: valuta le istanze tenendo conto del parere del GdL, da cui può discostarsi fornendone adeguata motivazione.
Componenti Gruppi di Lavoro, Assistenti alla valutazione e Revisori esterni