TECO-T: LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI
Il TECO-T valuta competenze generali sviluppabili durante il percorso accademico, confrontabili tra atenei e corsi di studio.
• Literacy: comprensione e interpretazione di testi.
• Numeracy: risoluzione di problemi logico-quantitativi.
• Problem Solving: capacità di affrontare problemi complessi e situazioni inedite.
• Civics: competenze interpersonali e interculturali legate alla cittadinanza attiva.
Le prove TECO-T sono somministrate tramite piattaforma digitale e organizzate in un unico test di 50 minuti.
TECO-D: LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI
Il TECO-D si concentra sulla misurazione delle competenze disciplinari, direttamente legate ai contenuti specifici del percorso accademico degli studenti. A differenza delle competenze trasversali, queste sono confrontabili solo tra corsi di studio di natura analoga.
I gruppi di lavoro disciplinari collaborano con l'ANVUR per:
- Definire i contenuti core disciplinari condivisi, declinandoli rispetto ai 5 Descrittori di Dublino.
- Progettare test disciplinari basati su quesiti a scelta multipla.
- Coinvolgere gli atenei nella partecipazione al progetto.
Le prove TECO-D, della durata di 90 minuti, sono somministrate in una fase successiva rispetto a quelle trasversali.
L'ANVUR fornisce supporto tecnico e scientifico ai Gruppi di lavoro (GdL) attraverso schede tecniche per la definizione dei contenuti core disciplinari e la costruzione di quesiti a scelta multipla.
L’Agenzia, inoltre, fornisce ai GdL il supporto tecnico-scientifico per la validazione delle prove.