L'ANVUR adotta lo European Approach for Quality Assurance of Joint Programmes (EA) per l’accreditamento dei corsi congiunti internazionali, in linea con gli Standard e Linee Guida per l’Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (ESG). Questi standard garantiscono una qualità riconosciuta a livello europeo, facilitano il riconoscimento dei titoli e promuovono la fiducia tra le istituzioni accademiche.
Introdotto nel 2015 dai ministri dell’EHEA, l’EA semplifica l’accreditamento dei corsi congiunti e riduce ridondanze e oneri burocratici, permettendo alle Istituzioni che intendano avvalersene di richiedere ad un’unica Agenzia di Assicurazione della Qualità inclusa nel registro EQAR (European Quality Assurance Register) di coordinare la procedura di valutazione.
A partire dall’anno accademico 2025-2026, l'ANVUR riconosce le procedure e gli esiti delle valutazioni che utilizzano l’EA per l’accreditamento iniziale dei corsi di primo ciclo (Bachelor) e secondo ciclo (Master) che rilasciano titoli congiunti o multipli, inclusi quelli istituiti nell’ambito delle Alleanze di università europee. L'approccio europeo garantisce l'utilizzo di standard qualitativi condivisi, promuovendo una maggiore integrazione accademica a livello internazionale.
Con l'adozione dello European Approach, l'ANVUR collabora al consolidamento di un sistema universitario sempre più internazionale e competitivo, in grado di rispondere alle esigenze di riconoscibilità e trasparenza richieste dal contesto globale.