Skip to main content

Other Report

I Rapporti tematici pubblicati dall'ANVUR rappresentano strumenti utili per comprendere le dinamiche e le performance del sistema universitario e della ricerca in Italia. Attraverso analisi dettagliate e dati aggiornati, l'Agenzia offre una panoramica completa delle attività accademiche, dei risultati della ricerca e delle iniziative di inclusione e sviluppo.

Questa sezione raccoglie tutti i Rapporti tematici elaborati dall'ANVUR, con l'obiettivo di promuovere la trasparenza, il miglioramento continuo e il confronto con il contesto istituzionale, accademico e internazionale.

"Analisi di Genere" - Focus del Rapporto biennale ANVUR 2023

copertina focus rapporto anvur su analisi di genere

Il Focus dedicato all'Analisi di genere offre un'analisi dettagliata della composizione di genere all'interno delle Università italiane, esplorando diverse categorie accademiche e professionali. Vengono analizzati inizialmente gli immatricolati e gli iscritti ai corsi di laurea (triennali, magistrali e a ciclo unico), seguiti dagli studenti di dottorato, assegnisti di ricerca e frequentanti delle scuole di specializzazione. 

Seguono approfondimenti rivolti al personale tecnico-amministrativo, che evidenziano la distribuzione di genere nei vari ruoli e livelli di carriera, e al personale accademico, con specifica attenzione a posizioni come quella di Rettore e candidato alla carica di Commissario per l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN). Viene esaminata inoltre la composizione di genere del personale degli Enti di Ricerca, suddivisa tra attività di ricerca e altri ruoli tecnico-amministrativi e dirigenziali. 

Un'attenzione particolare è dedicata al lavoro svolto dai Comitati Unici di Garanzia (CUG), al tema del genere nell'ultima Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2015-2019) e al confronto internazionale. Il Focus si conclude con un'analisi delle tendenze e delle sfide rivelate dai dati, offrendo uno strumento utile per promuovere una maggiore parità di genere nel sistema accademico e della ricerca.

"Formazione di Area Medica" - Focus del Rapporto biennale ANVUR 2023

copertina focus rapporto anvur su formazione di area medica

Il Focus dedicato alla Formazione di area medica offre un’analisi approfondita e strutturata, introdotta da un confronto internazionale su indicatori chiave che mettono in relazione l’Italia con Francia, Germania, Regno Unito e Spagna. In questa sezione viene anche presentata una sintesi delle modalità di accesso al corso di laurea in Medicina e Chirurgia nei diversi Paesi analizzati. 

L'attenzione si concentra quindi sull’evoluzione dell’offerta formativa dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in Italia, evidenziando i cambiamenti significativi verificatisi nell’ultimo decennio e analizzando l’andamento del numero di iscritti e laureati. Vengono inoltre approfondite le trasformazioni determinate dall'introduzione della prova nazionale nelle modalità di accesso ai corsi delle Università statali. Il Focus esamina dettagliatamente i risultati delle prove di accesso, fornendo dati e statistiche relativi ai partecipanti, ai punteggi ottenuti e agli atenei di iscrizione. 

Successivamente, viene analizzato il contesto delle scuole di specializzazione in area sanitaria, con un approfondimento sulle modalità di accesso, sul numero di posti disponibili e coperti, e sulle dinamiche a livello di scuole e di atenei.

"Gli studenti con disabilità e DSA nelle Università italiane" - Rapporto ANVUR 2022

copertina rapporto anvur su disabilità 2019

Il Rapporto Gli studenti con disabilità e DSA nelle Università italiane - Una risorsa da valorizzare rappresenta la prima indagine sistematica sulla presenza e l'inclusione di studenti con disabilità e DSA nel sistema universitario italiano. L’indagine si basa sulla classificazione ICF dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che interpreta la disabilità come risultato dell'interazione tra individuo e ambiente.

La metodologia ha previsto un'analisi preliminare della documentazione esistente e della normativa vigente, seguita dalla somministrazione di un questionario articolato in cinque sezioni: anagrafica e organizzazione, studenti, servizi e interventi, risorse e reti. La rilevazione, condotta tra luglio e ottobre 2020, ha coinvolto 90 atenei.

Gli obiettivi dell'indagine rispondono alle esigenze di diversi stakeholder: per l'ANVUR, raccogliere elementi valutativi sui servizi; per la Conferenza nazionale universitaria dei delegati per la disabilità (CNUDD), definire un processo di raccolta dati affidabile; per il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), disporre di una banca dati per l'adeguamento del FFO; per le singole Università, integrare l'inclusione nei piani strategici.

Il Rapporto si struttura in cinque capitoli, che analizzano la popolazione studentesca con disabilità e DSA, l'organizzazione dei servizi di supporto, le risorse impiegate e le reti di collaborazione degli atenei. Questo approccio multidimensionale fornisce una base solida per lo sviluppo di politiche e interventi mirati al miglioramento continuo dei servizi offerti, rispondendo anche all'invito del Presidente della Repubblica di garantire l'accesso all'istruzione universitaria come strumento di inclusione sociale.