
Maniaci Marilena
Marilena Maniaci è professoressa ordinaria di Storia del libro manoscritto presso l'Università di Cassino e del Lazio meridionale dal 2005. Presso la sua università, ha ricoperto il ruolo di Prorettrice alla ricerca, Presidente della Scuola di dottorato e Prorettrice vicaria.
È autrice di 6 monografie e di oltre 140 articoli e contributi pubblicati su riviste di alto prestigio e in volumi di ampia diffusione. Fa parte del comitato direttivo di associazioni nazionali e internazionali e di riviste accademiche e svolge attività di revisione tra pari per diversi programmi di finanziamento europei, enti di ricerca e università straniere, tra cui ERC, ESF, MSCA, COST, la Österreichische Akademie der Wissenschaften (ÖAW), lo Österreichische Austauschdienst (OeAD), la Israel Academy of Sciences and Humanities, il Centre Nationale de la Recherche Scientifique (CNRS) francese, il programma strutturale per la ricerca francese ESR/EquipEx+, il Fonds de la Recherche Scientfique (FNRS) belga, la Research Foundation Flanders (FWO), la Bayerische Akademie der Wissenschaften (BAW), lo Science Fund of the Republic of Serbia.
Dal 2020 (e fino al 2026), la prof.ssa Maniaci ricopre il ruolo di componente del Consiglio direttivo dell’ANVUR. Il suo mandato include responsabilità specifiche per le relazioni internazionali (uno degli obiettivi strategici dell’Agenzia), per le Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) e per la valutazione delle riviste scientifiche nei settori non bibliometrici.
Essendo la cooperazione internazionale uno degli obiettivi strategici di ANVUR, negli ultimi anni la prof.ssa Maniaci ha svolto un ruolo attivo nel rafforzare il dialogo con la comunità internazionale dell'assicurazione della qualità, favorendo la stipula di accordi di collaborazione con agenzie europee e internazionali, incoraggiando la partecipazione a progetti di ricerca e promuovendo iniziative di mobilità del personale.
Per quanto riguarda il settore AFAM, la prof.ssa Maniaci ha contribuito a promuovere il ruolo della valutazione per la crescita delle istituzioni AFAM pubbliche e private, supportando l'aggiornamento delle procedure valutative e introducendo innovazioni significative, come la sperimentazione di un modello di valutazione periodica per le istituzioni AFAM pubbliche, la creazione della rete dei Nuclei di Valutazione delle Istituzioni AFAM e l'avvio del primo ciclo del dottorato artistico.
Nel 2023 la prof.ssa Maniaci è stata eletta nel Board dell’associazione internazionale ENQA, con un primo mandato della durata di due anni, che le permette di candidarsi per due ulteriori mandati pieni di tre anni. Oltre a contribuire attivamente alle riunioni del Board, partecipa regolarmente alle assemblee generali (General Assemblies) e ai forum dei membri (Members’ Forum) di ENQA ed è coinvolta in diversi gruppi di lavoro ENQA (assicurazione della qualità delle micro-credenziali, assicurazione della qualità della ricerca, gruppo di lavoro ENQA-SIACES per l'allineamento tra ESG e PBP).
Dal 2021 al 2028 Marilena Maniaci è inoltre membro del Collège dell'Agenzia francese HCERES, su invito del Presidente dell'Agenzia.
Dal 2023 è membro dello Strategic Planning Board dell'Agenzia ungherese MAB.
In qualità di rappresentante dell'ANVUR, dal 2021 partecipa alle attività del Bologna Follow-Up Group. Recentemente è stata confermata come membro del Thematic Peer Group C on QA, all'interno del quale è coinvolta in diverse attività e gruppi di lavoro, tra cui quelli sull’assicurazione della qualità delle micro-credenziali e delle Università Europee.
Ha partecipato e partecipa a numerose attività di valutazione nazionali e internazionali, tra cui:
- 2025: componente di un panel internazionale di esperti dell’agenzia tedesca AQAS (Begutachtungsteam) per la valutazione del corso di studi “Mittelalter- und Renaissancestudien” della Ludwig-Maximilian Universität München
- 2025: componente di commissioni dell’agenza francese HCERES per la valutazione di Università extraeuropee e dei relativi corsi di studi, nonché per la selezione del nuovo direttore dell’Observatoire des Sciences et Techniques
- 2024: componente di un panel internazionale di esperti dell’agenzia tedesca evalag per l’accreditamento periodico della American University of Science and Technology di Beirut, Libano
- 2023: componente di un panel internazionale di esperti dell’agenzia tedesca AQAS (Begutachtungsteam) per la valutazione d un insieme di corsi di studio di ambito storico (Bündel Geschichte) presso la Ruhr-Universität di Bochum
- 2020: componente del comitato internazionale di valutazone del programma di finanzamento nazonale francese ESR/EquipEx+
- 2018: componente d un panel di esperti internazionali HCERES per la valutazione perodica del CNRS, IRHT – Institut de Recherche et d’Histoire des Textes
- 2018-2020: componente del la commissione internazionale per l’assegnazione del “Prix de thèse Paris Université PSL – Paris Sciences et Lettres”
- 2017: componente del “Quality Assurance Management Committee” del Corso di dottorato MSCA “ABWET – Advanced Biological Waist-to-Energy Technologies International Doctorate”
- 2012-2013: componente della Commissione per il conferimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore concorsuale 11/A4 - Scienze del libro e del documento
- 2011-2012: componente del panel di esperti (GEV) di area 11a – Storia,Filosofia, Pedagogia e Pscologia” per la VQR 2004-2010
- dal 2012: componente delle liste di esperti e alti esperti ANVUR per la valutazione di istituzioni e corsi di studio (ha partecipato a diverse procedure)
Selezione di altre responsabilità scientifiche
- dal 2022: componente del Consiglio scientifico internazonale dell’“IMAFO – Institut für Mittelalterforschung“ della Österreichische Akademie der Wissenschaften
- dal 2021: componente del Consiglio scientfico internazionale dell’infrastruttura di ricerca Biblissima+: Observatoire des cultures écrites de l’argile à l’imprimé (2021-2025) (ANR “Investissements d’avenir”)
- dal 2019: componente del Cluster di eccellenza “Understanding Written Artifacts” dell’Università di Amburgo
- dal 2017: componente del Comitato consultivo internazionale dell’iniziativa “Scripta PSL. Histoire et pratiques de l’écrit” (Université de Paris Sciences et Lettres)
- dal 2015: tesoriere del “Comité International de Paléographie Latine”
- 2013-2017: Presidente dell’associazione scientifica "APICES. Association Paléographique Internationale Culture Ecriture Société"
- 2007-2012: componente del “Wissenschaftlicher Beirat der deutschen Handschriftenzentren”, nominato dalla DFG – Deutsche Forschungsgemeinschaft
Partecipazione a progetti nell’ambito dell’assicurazione della qualità e della valutazione della ricerca
Oltre a essere responsabile o prendere parte a numerosi progetti scientifici finanziati, Marilena Maniaci ha coordinato, per conto dell’ANVUR, la partecipazione ai seguenti progetti:
- 2024-2025: gruppo di lavoro CoARA sulla valutazione della ricerca nelle scienze sociali e umanistiche
- 2022-2026: Erasmus+ REMOTE. Assessing and evaluating remote learning practices in STEM
- 2022-2024: Erasmus+ Piloting a joint European degree label and institutionalised EU cooperation instruments, such as a possible European legal status for alliances of higher education institutions (partecipazione ai progetti ED-Affiche, ED-Lab, SMARTT)
Competenze linguistiche
Marilena Maniaci è madrelingua italiana e parla fluentemente inglese, francese e tedesco.
Bibliografia
La produzione scientifica della prof.ssa Maniaci può essere consultata QUI.