Skip to main content

Procedure valutative

Ai fini della classificazione delle riviste l’ANVUR ha definito uno specifico Regolamento. L’Agenzia si avvale dell’attività di un Gruppo di Lavoro (GdL), con il compito di formulare un giudizio sulle istanze, basato su un esame approfondito delle istanze proposte. 
In base al Regolamento, inoltre, su base periodica, l’Agenzia procede, sempre con l’ausilio del GdL, a effettuare una periodica revisione della persistenza dei requisiti per le riviste già incluse negli elenchi.

Le fasi principali in cui si sviluppa la procedura valutativa sono le seguenti:

  1. Presentazione delle istanze di classificazione da parte delle riviste o di ricercatori interessati
  2. Valutazione preliminare da parte del GdL nominato dall’ANVUR che conduce alla valutazione preliminare.
  3. Eventuali controdeduzioni da parte del soggetto proponente
  4. Proposta di valutazione definitiva da parte del GdL
  5. Valutazione definitiva da parte del Consiglio Direttivo dell’ANVUR con invio dell’esito al soggetto proponente
  6. Pubblicazione degli elenchi delle riviste scientifiche e di Classe A, conformemente alla valutazione dell’ANVUR.  
Regolamento
L’ultimo Regolamento per la valutazione delle riviste adottato dall’Agenzia è stato approvato nell’anno 2023.
FAQ
FAQ sul Regolamento per la classificazione delle riviste nelle aree CUN 8A, 10, 11A, 12, 13 e 14
Elenchi delle riviste scientifiche e di Classe A
Gli esiti delle valutazioni ANVUR con i relativi elenchi delle riviste scientifiche e di Classe A, distinti per Area, sono disponibili nella pagina dedicata.