Salta al contenuto principale

Progetto pilota per l'assicurazione della qualità nelle Istituzioni AFAM statali

Con il contributo di un gruppo esperti nazionali e internazionali nominato nel 2020, l'ANVUR ha sviluppato un nuovo modello per l'accreditamento periodico delle Istituzioni AFAM statali, sperimentato nell'ambito di un Progetto pilota.

Alla definizione del modello hanno partecipato, insieme all'ANVUR, esponenti delle agenzie europee EQ-ARTS e MusiQuE, una dottoranda designata da ESU e alcuni esperti nazionali. Il risultato è stato oggetto di un'ampia consultazione aperta ai principali stakeholder del sistema AFAM (Cnam, Conferenze delle Istituzioni AFAM e degli Studenti AFAM, MUR e CIMEA).

Il modello di valutazione è basato su 9 standards, specifici per le Istituzioni e i corsi di studio AFAM e pienamente allineati con gli standard europei:

  • Politica per l'assicurazione della qualità
  • Progettazione e approvazione dei corsi di studio
  • Monitoraggio continuo e revisione periodica dei corsi di studio
  • Apprendimento, insegnamento e verifica del profitto incentrati sullo studente
  • Ammissione degli studenti, progressione di carriera, riconoscimento e certificazione
  • Docenza
  • Risorse didattiche, strutturali e servizi di supporto agli studenti
  • Gestione delle informazioni
  • Integrità accademica, trasparenza e pubblicità delle informazioni

Le Linee guida per la sperimentazione di un modello standard per l'assicurazione della qualità nel sistema AFAM forniscono indicazioni operative per la sperimentazione, che ha coinvolto, nella prima fase del progetto, l'Accademia di Belle Arti di Roma, il Conservatorio di Musica di Benevento e il Conservatorio di Musica di Trieste. 

Le fasi della procedura sono analoghe a quelle relative all'accreditamento periodico delle Istituzioni AFAM non statali e si avvalgono di protocolli appositamente definiti.