Salta al contenuto principale

Gli esperti coinvolti nella VQR sono riconducibili a due tipologie: componenti dei Gruppi di Esperti della Valutazione (GEV) e revisori esterni.

I componenti GEV sono nominati dal Consiglio direttivo sulla base di una manifestazione di interesse presentata in risposta a specifici avvisi pubblici disponibili sul sito dell’ANVUR. In particolare, il 25% dei componenti è designato dal Consiglio direttivo tra coloro che risultano idonei in base ai criteri definiti nell’avviso; il restante 75% è selezionato tra gli idonei in base a una procedura di sorteggio definita dall’Agenzia.  

Per la VQR 2020-2024, la selezione ha previsto tre avvisi distinti riguardanti rispettivamente i ricercatori partecipanti ai GEV disciplinari e al GEV di valorizzazione delle conoscenze, gli esperti partecipanti al GEV di valorizzazione delle conoscenze e i ricercatori partecipanti al GEV di valutazione delle infrastrutture di ricerca.  

Gli elenchi dei componenti dei GEV sono pubblicati di seguito.

Ai sensi di quanto previsto dall’art. 3, comma 18, del Bando VQR 2020-2024, il Consiglio Direttivo, con Delibera n. 111 del 9 maggio u.s., ha approvato l’articolazione in subGEV dei GEV della VQR, nominandone altresì i relativi coordinatori.

Riferimenti normativi e documenti
Documenti delle modalità di valutazione dei GEV di ogni Area e ulteriori documenti esplicativi e di lavoro sull’esercizio di valutazione VQR 2020-2024.
Valorizzazione delle conoscenze
ANVUR valuta e promuove le attività di valorizzazione delle conoscenze, cioè il contributo delle Istituzioni allo sviluppo della società e del territorio, favorendo il dialogo tra Istituzioni, le imprese e la società civile.