L’accreditamento iniziale di nuovi Corsi di Studio (CdS) consiste nell’autorizzazione da parte del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) all'attivazione dei corsi, anche sulla base del parere dell'ANVUR circa il possesso di specifici requisiti quantitativi e qualitativi di docenza, di adeguatezza delle strutture e delle risorse strumentali disponibili e di sostenibilità economico-finanziaria della proposta. La procedura riguarda, per le Istituzioni non statali i corsi di diploma primo e secondo livello; per le Istituzioni statali i soli corsi di secondo livello. Sono, inoltre, accreditati dall'ANVUR i master di primo e secondo livello delle Istituzioni non statali.
Le Istituzioni AFAM non statali possono presentare la domanda per l’autorizzazione di nuovi bienni solo a seguito della prima valutazione periodica positiva resa dall’ANVUR.
L’accreditamento periodico dei corsi consiste nella verifica della persistenza dei requisiti che hanno condotto all’accreditamento iniziale del corso e del possesso di ulteriori requisiti di qualità, efficienza ed efficacia delle attività svolte, tenendo altresì conto di quanto previsto dagli Standard per l’Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore. L'accreditamento periodico dei corsi si inserisce nel quadro dell'accreditamento periodico delle Istituzioni.