In conformità con le proprie previsioni istitutive (d.P.R. 76/2010, art. 2 comma 3), l’ANVUR collabora con organismi internazionali e dell’Unione Europea, con agenzie e con enti operanti a livello internazionale nell’ambito dell’assicurazione della qualità dell’istruzione superiore e della ricerca. Queste collaborazioni permettono di promuovere il dialogo e il confronto su standard e metodologie condivise, rafforzando l’efficacia dei processi di valutazione e accreditamento.
In questa sezione sono elencate le collaborazioni internazionali attualmente in corso.

La National Entity for Accreditation and Quality Assurance in Higher Education (NEAQA) istituita nel 2018 come successore della Commission for Accreditation and Quality Assurance (CAQA), è l’autorità incaricata di migliorare il sistema della formazione superiore in Serbia. La sua missione è garantire la conformità del sistema educativo serbo con gli standard internazionali per l’accreditamento e l’assicurazione della qualità.
L’Accordo di cooperazione tra ANVUR e NEAQA, finalizzato a promuovere lo scambio di buone pratiche e l’armonizzazione delle procedure di valutazione e accreditamento, è stato adottato dall’ANVUR con delibera del Consiglio Direttivo n. 155 del 18 luglio 2024

La Malta Further and Higher Education Authority (MFHEA), istituita ufficialmente l'8 gennaio 2021, è l'autorità responsabile per la qualità dell'istruzione superiore a Malta. La sua missione è promuovere l'eccellenza attraverso accreditamenti, riconoscimenti delle qualifiche e assicurazione della qualità nell'ambito del Malta Qualifications Framework.
Con delibera del Consiglio Direttivo dell'ANVUR n. 286 del 7 dicembre 2023 è stato adottato un accordo di cooperazione tra MFHEA e ANVUR per rafforzare la collaborazione nel campo della valutazione e della qualità dell'istruzione superiore, favorendo la condivisione di pratiche e progetti comuni.

La Hellenic Authority for Higher Education (HAHE) è l’autorità indipendente incaricata dell’assicurazione della qualità del sistema di formazione superiore in Grecia. Istituita nel 2020, HAHE rappresenta l’evoluzione dell’Agenzia di Assicurazione della Qualità e Accreditamento della Grecia, attiva sin dal 2006.
Il 14 novembre 2023 è stato definitivamente siglato l’Accordo di cooperazione tra ANVUR e HAHE, consolidando un impegno reciproco per promuovere la qualità e l’innovazione nell’istruzione superiore attraverso lo scambio di buone pratiche e metodologie. Questa collaborazione rafforza ulteriormente il dialogo tra sistemi educativi europei, in linea con gli obiettivi dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore.

La European Students’ Union (ESU) rappresenta oltre 45 associazioni studentesche provenienti da 40 Stati europei, promuovendo la partecipazione attiva degli studenti nei processi decisionali che riguardano l'istruzione superiore.
Il 18 luglio 2023, ANVUR ed ESU hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa che sancisce la collaborazione tra le due organizzazioni. Questo accordo mira a rafforzare il coinvolgimento degli studenti europei nelle attività di valutazione e accreditamento condotte dall’Agenzia, valorizzando il loro punto di vista e garantendo un approccio inclusivo e partecipativo nei processi di assicurazione della qualità.
Grazie a questo Protocollo, ANVUR consolida il suo impegno a promuovere una governance aperta e rappresentativa, contribuendo a integrare pienamente la voce degli studenti nel miglioramento del sistema universitario europeo.

La Hungarian Accreditation Committee (MAB) è l’autorità nazionale indipendente responsabile della valutazione esterna della qualità delle attività di formazione e ricerca, nonché dei sistemi interni di garanzia della qualità (QA) degli istituti di istruzione superiore in Ungheria.
L’Accordo di cooperazione tra ANVUR e MAB è stato formalmente sottoscritto il 18 maggio 2023, sancendo una partnership strategica orientata al rafforzamento delle buone pratiche e degli standard condivisi nell’ambito dell’assicurazione della qualità.
La collaborazione tra le due Agenzie è ulteriormente consolidata dalla partecipazione della prof.ssa Marilena Maniaci, componente del Consiglio Direttivo di ANVUR, allo Strategic Planning Board del MAB. Questo contributo favorisce un costante scambio di esperienze e una sinergia operativa tra i due enti, con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza e l’innovazione nei rispettivi sistemi di istruzione superiore.

Il National Centre for Professional Education Quality Assurance Foundation (ANQA) rappresenta l’Agenzia Armena per l’Assicurazione della Qualità Esterna (EQA). Il suo ruolo primario è stimolare lo sviluppo e il miglioramento della cultura della qualità negli istituti di istruzione superiore. Inoltre, ANQA gestisce il Registro di Accreditamento Statale per garantire standard qualitativi nei processi educativi.
Un Accordo di cooperazione è stato formalmente siglato tra ANQA e ANVUR durante il Forum dei Membri ENQA, che si è tenuto a Tbilisi, Georgia, il 20-21 aprile 2023

La Agencia Nacional de Evaluación de la Calidad y Acreditación (ANECA) è un organismo autonomo spagnolo affiliato al Ministero della Scienza, dell’Innovazione e delle Università. Il suo scopo è migliorare la qualità del sistema di istruzione superiore attraverso attività di valutazione, certificazione e accreditamento di corsi, docenti e istituzioni.
Il 18 gennaio 2023, ANECA e ANVUR hanno sottoscritto un accordo di cooperazione, volto a promuovere il confronto e la collaborazione in ambiti strategici per l’assicurazione della qualità e lo sviluppo dell’istruzione superiore nei rispettivi paesi.

La Fundación para el Conocimiento madri+d (MADRI+D), agenzia del Governo Regionale di Madrid fondata nel 2002, promuove l’eccellenza nella qualità dell’istruzione superiore, della scienza e dell’innovazione.
ANVUR e Madri+d hanno sottoscritto un Accordo di Cooperazione il 17 novembre 2022, rafforzando la collaborazione internazionale per l’assicurazione della qualità nell’istruzione superiore e nella ricerca.

La Agjencia e Sigurimit të Cilësisë në Arsimin e Lartë (ASCAL) è l’agenzia nazionale albanese per la garanzia della qualità nell’istruzione superiore. Il suo ruolo include la valutazione preliminare e l’accreditamento esterno di istituti, programmi di studio e corsi dei tre cicli, oltre a condurre analisi comparative e settoriali.
Il 10 novembre 2022, ANVUR e ASCAL hanno formalizzato un Accordo di Cooperazione, rafforzando i legami tra Italia e Albania nel campo della valutazione della qualità dell’istruzione superiore e promuovendo il confronto e la condivisione di esperienze.

ANVUR ha aderito alla Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA) per rafforzare il suo ruolo nella definizione di standard internazionali per la valutazione della ricerca. La decisione, presa il 3 ottobre 2022, testimonia l’impegno dell’Agenzia a promuovere metodi di valutazione trasparenti, equi e di qualità, in collaborazione con enti globali. Questa partecipazione consolida il ruolo di ANVUR nelle iniziative internazionali per l’eccellenza della ricerca.

Il 7 ottobre 2022, l'ANVUR e l'Haut Conseil de l’évaluation de la recherche et de l’enseignement supérieur (HCÉRES) hanno rinnovato l'Accordo di Cooperazione, consolidando un rapporto basato su una visione comune della qualità e della valutazione nell'istruzione superiore e nella ricerca. Questo accordo mira a promuovere il dialogo e lo scambio di buone pratiche tra le due agenzie, a beneficio dei sistemi di istruzione superiore di entrambi i Paesi.
Un ulteriore segnale di questa solida collaborazione è la partecipazione della prof.ssa Marilena Maniaci, membro del Consiglio Direttivo di ANVUR, nel Consiglio Direttivo di HCÉRES.

La Agencija za kontrolu i obezbjeđenje kvaliteta (ACQAHE) è l’agenzia nazionale del Montenegro per l’assicurazione della qualità nell’istruzione superiore, responsabile della valutazione e certificazione degli istituti e dei programmi di studio montenegrini, in conformità agli Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area (ESG).
L’accordo di cooperazione con l'ANVUR è stato firmato il 22 giugno 2022 e mira a rafforzare la collaborazione tra le due agenzie nell’ambito della qualità accademica, favorendo lo scambio di esperienze e buone pratiche a livello internazionale.

La Comisión Nacional de Evaluación y Acreditación Universitaria (CONEAU) è un ente autonomo sotto la giurisdizione del Ministero dell’Istruzione argentino, responsabile della valutazione e accreditamento della qualità dell’istruzione superiore in Argentina. Tra i suoi obiettivi vi è il miglioramento della qualità delle carriere e delle istituzioni universitarie nel sistema nazionale.
L’accordo, approvato dal Consiglio Direttivo di ANVUR con delibera n. 268 del 6 dicembre 2021, rafforza la collaborazione internazionale tra i due enti, promuovendo lo scambio di conoscenze e buone pratiche nel campo della valutazione della qualità accademica.

La Superintendencia Nacional de Educación Superior Universitaria (SUNEDU) è l’ente della Repubblica del Perù responsabile della supervisione e promozione della qualità nel sistema universitario peruviano. L’accordo, adottato con la delibera del Consiglio Direttivo n. 188 del 5 agosto 2021, mira a favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche per il miglioramento continuo dei sistemi di istruzione superiore.

La Agencia de Calidad y Prospectiva Universitaria de Aragón (ACPUA) è l'agenzia ufficiale per la valutazione della qualità dell’istruzione superiore nella Comunità Autonoma d’Aragona (Spagna).
L’accordo, adottato con delibera del Consiglio Direttivo dell'ANVUR n. 117 del 25 maggio 2021, sancisce una collaborazione per il miglioramento reciproco nei processi di assicurazione della qualità.
