Salta al contenuto principale

In questa pagina sono elencati i progetti internazionali (attivi o conclusi) a cui l'Agenzia ha attivamente preso parte. Queste iniziative riflettono l'impegno di ANVUR nel promuovere l'eccellenza nella formazione superiore e nella ricerca, attraverso il confronto e la cooperazione con partner di rilievo a livello europeo e globale. L'Agenzia contribuisce ai progetti attraverso il coinvolgimento diretto di funzionari e componenti del Consiglio direttivo, garantendo un ruolo attivo e strategico nella costruzione di un sistema accademico e scientifico di qualità, in linea con le migliori pratiche internazionali e gli standard europei.

Progetti attivi

L'ANVUR è coinvolta nel progetto AGORRA, un’alleanza internazionale che riunisce enti finanziatori, agenzie di valutazione e ricercatori di 14 Paesi per promuovere una valutazione della ricerca più responsabile e innovativa. L’iniziativa punta a supportare la riforma dei sistemi di valutazione a livello globale, collaborando con iniziative come CoARA e DORA.

Il progetto si articola su tre fronti principali: creare un osservatorio globale sui sistemi di valutazione, analizzare le modifiche nei processi di finanziamento della ricerca e definire la cultura e l’ambiente della ricerca a livello internazionale.

Grazie ad AGORRA, l'ANVUR contribuisce al miglioramento delle pratiche di valutazione della ricerca, favorendo maggiore trasparenza ed efficacia, con un impatto positivo sia a livello nazionale che internazionale.

L'ANVUR ha aderito nel 2023 alla Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA).
Nell’ambito delle attività promosse da CoARA, l'Agenzia è attivamente impegnata in una serie di progetti e iniziative che riflettono l’obiettivo di ripensare la valutazione della ricerca a livello nazionale e internazionale. Attraverso i seguenti ambiti di intervento, l'ANVUR consolida il proprio ruolo nel processo di riforma delle modalità di valutazione della ricerca, contribuendo attivamente al miglioramento del sistema accademico e scientifico sia a livello nazionale che internazionale.

  • Progetto CoARA Boost
    Si tratta di un'iniziativa finanziata dall’Unione Europea, della durata di tre anni (2022–2026), destinata a favorire la crescita globale della comunità interessata alla riforma della valutazione della ricerca, potenziare la collaborazione tra i membri della coalizione e promuovere lo scambio di conoscenze e l’apprendimento reciproco all’interno della rete CoARA.


  • Partecipazione a Gruppi di Lavoro Tematici
    L'ANVUR è attivamente coinvolta in diversi gruppi di lavoro su temi di rilevanza strategica, tra cui:

    Multilinguismo e pregiudizi linguistici nella valutazione della ricerca, per ridurre le barriere linguistiche e promuovere un approccio inclusivo.
    Riforma della valutazione delle carriere accademiche, per definire criteri equi e trasparenti di avanzamento professionale.
    Miglioramento delle pratiche di valutazione delle candidature per il finanziamento di progetti di ricerca, per garantire processi più efficienti e imparziali.
    Quadro globale per la valutazione della ricerca nelle scienze sociali e umanistiche (SSH), con l’obiettivo di valorizzare specificità e impatti delle discipline umanistiche e sociali.


  • National Chapter
    L'ANVUR partecipa al capitolo nazionale, con l’obiettivo di supportare i membri di CoARA nell’implementazione degli impegni previsti dall’Agreement on Reforming Research Assessment e adattare le Linee guida alle esigenze e ai contesti nazionali e regionali, favorendo un’armonizzazione delle pratiche di valutazione.


  • ANVUR Action Plan
    In qualità di membro di CoARA, l'ANVUR ha pubblicato un Action Plan dettagliato per il periodo 2022–2026, volto a promuovere l’avanzamento delle pratiche di valutazione della ricerca in Italia e a sostenere i principi di trasparenza, inclusività e innovazione, in linea con gli impegni internazionali dell’Agreement on Reforming Research Assessment.

L'ANVUR è partner del progetto europeo REMOTE, dedicato a valutare e migliorare le pratiche di apprendimento a distanza nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). Coordinato dall’Universitat de Girona e finanziato dal programma Erasmus+, il progetto si svolge dal 2022 al 2025.

L’obiettivo principale è rendere più efficace e inclusivo l’insegnamento a distanza, fornendo strumenti e Linee guida per docenti, Istituzioni accademiche e agenzie di valutazione. L'ANVUR contribuisce al progetto definendo criteri di qualità, analizzando dati e promuovendo nelle università italiane i risultati delle attività sviluppate dai partner.

REMOTE punta a migliorare l’esperienza formativa a distanza, supportando le Università nell’adattarsi al cambiamento digitale e garantendo una formazione di alta qualità per studenti e docenti.

Progetti conclusi

L'ANVUR è stato partner associato nei progetti ED-AFFICHE (European Degree – Advancing, Facilitating and Fostering International Collaboration in Higher Education), ED-Lab (European Degree Label Institutional Laboratory) e SMARTT (Screening, Mapping, Analyzing, Recommending, Transferring, and Transforming HE International Programmes), selezionati dall’Unione Europea nell’ambito del bando Erasmus+ EDU-2022-POL-EXP-HE volto allo sviluppo di titolo europeo congiunto e l’uso di strumenti di cooperazione istituzionalizzata a livello UE per le alleanze tra istituti di istruzione superiore.

L'ANVUR ha partecipato al progetto IMINQA, avente lo scopo di rafforzare l’efficacia e l’allineamento delle pratiche di qualità, favorendo la cooperazione e la condivisione delle migliori esperienze tra gli attori dello Spazio europeo dell'istruzione superiore (EHEA).