La procedura per l’accreditamento iniziale del corso di dottorato si basa sulle Linee guida definite dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e su specifici protocolli di valutazione definiti dall’ANVUR. L'agenzia si avvale dell’attività di un Panel di Esperti Valutatori (PEV), il quale ha il compito di esprimere un giudizio basato su un esame approfondito del progetto formulato dal soggetto che propone il nuovo corso.
Le fasi principali in cui si sviluppa la procedura valutativa sono le seguenti:
- Presentazione della domanda
L’università presenta la domanda di accreditamento iniziale del nuovo corso di dottorato al MUR, la trasmette all’ANVUR per le valutazioni di competenza.
- Nomina del Panel di Esperti Valutatori (PEV)
Il Consiglio direttivo (CD) dell’ANVUR nomina uno o più PEV per la valutazione dei nuovi corsi di dottorato riconducibili al medesimo ambito disciplinare.
- Analisi documentale e Valutazione preliminare
Il PEV procede alla valutazione di ogni nuovo corso di dottorato, analizzando il dossier informativo inviato dall’università e utilizzando il protocollo di valutazione adottato dall’Agenzia.
Il PEV redige una Relazione di sintesi. Contestualmente, i funzionari dell’Area Ricerca dell’ANVUR verificano per ogni corso il possesso dei requisiti relativi alla composizione e alla qualificazione scientifica del Collegio di dottorato e del Coordinatore del corso, nonché i requisiti quantitativi previsti relativamente al numero di borse e alle risorse disponibili per i dottorandi.
- Controdeduzioni
In caso di valutazione preliminare negativa l’università può formulare eventuali controdeduzioni.
- Valutazione finale
Il PEV, esaminate le eventuali controdeduzioni, approva la Relazione finale che viene trasmessa al CD dell’ANVUR.
- Parere del Consiglio Direttivo
Il CD prende la propria decisione sulla base della Relazione del PEV, delle valutazioni svolte dai funzionari dell’Area Ricerca dell’Agenzia e di tutta la documentazione disponibile per ogni corso.
Il parere del Consiglio Direttivo è inviato all’Università e al MUR, insieme alla Relazione del PEV. Sia il MUR che l’Università possono chiedere, motivandolo, l’eventuale riesame della decisione.
- Pubblicazione della valutazione
L’ANVUR pubblica la Relazione finale del PEV e - in caso di valutazione negativa o di raccomandazioni - il Parere dell’ANVUR sul sito web.
- Provvedimento del MUR
Conformemente al parere dell’ANVUR, il MUR adotta il provvedimento formale di accreditamento o non accreditamento del corso di dottorato e lo trasmette all’università.
Protocollo di valutazione dei nuovi Dottorati di ricerca delle Università
Il Protocollo adottato dall’Agenzia è stato approvato con Delibera del CD n. 309 del 21 dicembre 2023 ed è in linea con gli Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area (ESG 2015).
Componenti PEV
A partire dal XL Ciclo un Panel di Esperti Valutatori (PEV) ha valutato in sede di accreditamento iniziale i corsi di dottorato di nuova attivazione, in base ai requisiti previsti dal Protocollo.