L’ANVUR, in risposta alle esigenze emerse durante l’emergenza sanitaria da COVID-19 e in linea con le indicazioni europee promosse dalla European Association for Quality Assurance in Higher Education (ENQA), ha avviato un progetto dedicato alla rilevazione e analisi delle esperienze di didattica a distanza realizzate dagli Atenei italiani.
L’obiettivo è stato quello di raccogliere dati utili a supportare gli Atenei nell’adeguamento delle modalità di insegnamento e dei servizi agli studenti, anche in ottica futura, favorendo l’adozione di modelli ibridi (in presenza e a distanza). I risultati della rilevazione saranno inoltre integrati nel Rapporto Biennale sullo Stato del Sistema Universitario e della Ricerca e condivisi con ENQA per una comparazione tra le esperienze a livello europeo.
Per condurre l’indagine, l’ANVUR ha elaborato tre questionari rivolti a specifici destinatari:
- Governance dell’emergenza – Destinatari: Rettori/Direttori di Ateneo
Un questionario rivolto alla leadership accademica per comprendere le strategie e le azioni messe in atto durante l’emergenza. - Didattica a Distanza – Destinatari: Docenti
Un questionario per i docenti, mirato a valutare l’organizzazione e l’efficacia della didattica a distanza. - Didattica a Distanza – Destinatari: Studenti
L’indagine, destinata agli studenti, è finalizzata a raccogliere il loro punto di vista sull’efficacia e l’accessibilità della didattica a distanza.
I dati raccolti rappresentano una base preziosa per riflettere sulle esperienze maturate e per delineare strategie di miglioramento delle modalità di insegnamento e apprendimento. L’analisi contribuirà inoltre a promuovere un confronto costruttivo a livello nazionale ed europeo, mettendo in luce buone pratiche e sfide comuni.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’indirizzo dedicato: [email protected].