
Tronci Massimo
Membro del Consiglio Direttivo ANVUR dall’aprile 2020, Massimo Tronci ha la delega per la valutazione della formazione universitaria e, in tale contesto, segue tutti i processi di accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio e degli Atenei avendo coordinato lo sviluppo del modello AVA 3.
Laureato in Ingegneria Meccanica e PhD in Energetica, alla fine del 1989 ha preso servizio come Ricercatore di Impianti Industriali Meccanici nel Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Cassino per poi trasferirsi nel Dipartimento di Meccanica e Aeronautica dell’Università di Roma “La Sapienza” nel 1995. Professore Associato di Impianti Industriali Meccanici dal 1998 e Professore Ordinario dal 2001 presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza. Nella sua carriera accademica Massimo Tronci ha ricoperto diversi incarichi di rilievo: è stato Segretario Scientifico del Comitato Nazionale di Consulenza per le Scienze di Ingegneria e Architettura del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Presidente dell’Associazione Italiana dei Docenti di Impianti Industriali (AIDI) e Coordinatore del Settore Scientifico Disciplinare IIND-05/A Impianti Industriali Meccanici, Commissario per l’Abilitazione Scientifica Nazionale. Membro della Cabina di Regia per la Qualità della Fondazione CRUI, Coordinatore del CONPAQ (Coordinamento Nazionale dei Presidî Qualità). È stato inoltre Direttore del Master in “Ingegneria e Gestione della Qualità” presso l’Università di Roma “La Sapienza”, Membro del Consiglio Scientifico e docente in molti altri Master Universitari, Coordinatore dei Dottorati di Ricerca in “Ingegneria della Produzione Industriale” e in “Ingegneria Industriale e Gestionale” dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Massimo Tronci ha insegnato Impianti Industriali, Gestione degli Impianti Industriali, Gestione della Manutenzione, Gestione della Sicurezza e Smart Factory presso le Facoltà di Ingegneria delle Università di Cassino, Roma “Tor Vergata” e Roma “La Sapienza”.
L’attività di ricerca di Massimo Tronci, inizialmente incentrata sulle tematiche dell’impiantistica energetica, si è poi sviluppata nell’ambito dell’impiantistica industriale con un’ampia produzione scientifica e con ruoli di responsabilità scientifica di progetti finanziati sia attraverso il sistema pubblico della ricerca, sia attraverso contratti e convenzioni con Enti e Imprese, con particolare attenzione ai temi di analisi e miglioramento delle prestazioni attraverso l’impiego di sistemi di gestione e di modelli di eccellenza.
L’attività di trasferimento tecnologico di Massimo Tronci è stata intensa e legata all’attività svolta in ambito dipartimentale, alla costituzione di uno spin-off di Sapienza e a significative collaborazioni con importanti imprese pubbliche e private. È stato membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Italiano del Marchio Qualità (IMQ), del CdA dello spinoff di Sapienza e di RetImpresa Servizi (Agenzia di Confindustria per l’Asseverazione dei Contratti di Rete), ha collaborato con Enti e Istituzioni nazionali per la progettazione, erogazione e valutazione di iniziative di formazione sui temi dell’innovazione, della qualità, dell’ambiente e della sicurezza. È Consigliere Delegato dell’Associazione Premio Qualità Italia (APQI), è Coordinatore per l’APQI dei Premi Nazionali di Eccellenza (Innovazione, Qualità, Sicurezza) promossi da Confindustria, Coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico dei Premi “Imprese per l’Innovazione” di Confindustria e “Imprese per la Sicurezza” di Confindustria e INAIL, Membro del Comitato di Salvaguardia dell’Imparzialità di Italcertifer e consulente di Fondimpresa per la certificazione delle competenze nella formazione continua.
Le esperienze di gestione e valutazione della qualità sono state maturate nell’ambito universitario (Progetti Campus, CampusOne, Agenzia Quacing della Crui, Progetto SINAI delle Facoltà di Ingegneria, PerCorso Qualità Sapienza, Esperto di Valutazione di Sistema per l’Anvur) e nella Pubblica Amministrazione (Consulente della CiVIT per il tema della Qualità nella Pubblica Amministrazione e degli standard dei Servizi della Pubblica Amministrazione, Membro del Comitato Interministeriale di sorveglianza di ACCREDIA in rappresentanza del Miur, Responsabile tecnico-scientifico per il Premio Qualità della Pubblica Amministrazione).
Massimo Tronci è stato Presidente del “Team Qualità Sapienza” dal 2009 al 2019, Membro del Presidio Qualità dell’Università LUISS, dei Nuclei di Valutazione delle Università di Bologna, del Salento e di Ferrara e Presidente del Nucleo di Valutazione dell’Università “Cà Foscari” di Venezia. Le esperienze di gestione e valutazione della qualità in ambito industriale si sono concretizzate nella partecipazione a Comitati di Certificazione di diversi Enti di Certificazione (AICQ-SICEV, CSQ, ICIC, IMQ, Italcertifer, UNAVIA), nelle attività di Senior Excellence Assessor per i Levels of Excellence di EFQM, di Team Leader APQI per il Premi di Confindustria Qualità Italia, Qualità della Pubblica Amministrazione, Imprese per l’Innovazione e Imprese per la Sicurezza (quest’ultimo in collaborazione con INAIL).