Salta al contenuto principale

European Approach

La crescente internazionalizzazione dei sistemi educativi europei ha evidenziato la necessità di un approccio uniforme per l'accreditamento dei corsi internazionali congiunti. L’European Approach for Quality Assurance of Joint Programmes (EA), introdotto nel 2015 per semplificare e armonizzare i processi di accreditamento dei corsi di studio congiunti erogati da istituzioni di diversi Paesi membri dell’European Higher Education Area (EHEA), rappresenta uno strumento innovativo per garantirne l’assicurazione della qualità e l’accreditamento unificato. Questo approccio si basa sugli European Standards and Guidelines (ESG) e fornisce un quadro comune per garantire qualità e trasparenza.

Cosa sono i corsi congiunti?
I corsi congiunti (o joint programmes) sono programmi di studio integrati, progettati e offerti congiuntamente da istituzioni di istruzione superiore di due o più Paesi dell’EHEA. Questi corsi rilasciano titoli congiunti o multipli e promuovono la mobilità internazionale di studenti e docenti, incentivando percorsi formativi di eccellenza.

Obiettivi e benefici dell’European Approach 
L’EA consente di:

  • Semplificare l’accreditamento, rimuovendo la necessità di multiple valutazioni nazionali. L'utilizzo di una singola procedura evita duplicazioni e riduce costi e tempi.
  • Armonizzare gli standard, integrando i criteri di qualità all’interno di un unico quadro basato sugli ESG e incentivando un approccio collaborativo alla progettazione e gestione dei corsi.
  • Facilitare la cooperazione, promuovendo il riconoscimento reciproco dei risultati e delle qualifiche in tutta l’EHEA, riducendo così le barriere burocratiche.

Ruolo dell’ANVUR e prospettive future
L’ANVUR promuove l’adozione del modello europeo per semplificare i processi e rafforzare il ruolo delle Università italiane nei consorzi internazionali. In linea con le direttive del DM MUR 773/2024ha sviluppato e adottato un modello per l’applicazione dello EA ai corsi istituiti a partire dall’a.a. 2025/2026​​​. Su richiesta dell'Università interessata, l'ANVUR potrà validare le valutazioni condotte da altre Agenzie registrate in EQAR.

A seguito dell’iscrizione al registro EQAR, l’ANVUR potrà svolgere anche il ruolo di Agenzia accreditante, ampliando ulteriormente il supporto alle istituzioni italiane e rafforzando la posizione del sistema educativo italiano nel contesto europeo​.