Salta al contenuto principale

Rapporti precedenti

Il Rapporto biennale dell’ANVUR rappresenta uno strumento essenziale per comprendere l’evoluzione del sistema accademico e della ricerca in Italia. In questa pagina sono disponibili le edizioni del Rapporto biennale degli anni precedenti, a partire dal 2013.

Rapporto biennale ANVUR 2018

Copertina Rapporto biennale ANVUR 2018

Il Rapporto biennale dell'ANVUR del 2018, il terzo pubblicato dall'Agenzia.

La prima parte del Rapporto esamina la formazione terziaria italiana, analizzando il sistema universitario, con un focus su studenti e laureati e la formazione post laurea, con master e specializzazioni. Approfondisce, inoltre, la gestione delle risorse economiche e umane degli atenei, le caratteristiche del sistema AFAM e l'ulteriore offerta formativa terziaria, fornendo un quadro completo della formazione superiore italiana.

La seconda parte esamina il sistema della ricerca, presentando il posizionamento internazionale dell'Italia, mostrandone il progressivo miglioramento. Vengono analizzati la produzione scientifica nazionale nel contesto internazionale, l'accesso ai finanziamenti europei e la partecipazione ai progetti dello European Research Council (ERC). Particolare attenzione è dedicata alle attività di terza missione e al trasferimento tecnologico, evidenziando il crescente impegno delle Università verso il mondo esterno.

Il Rapporto include importanti novità rispetto alle edizioni precedenti, offrendo una più ampia analisi del sistema AFAM e l'esame dei master di I e II livello e dei corsi di specializzazione. Si aggiunge inoltre una sezione di approfondimenti tematici che analizza questioni specifiche come i costi della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), le relazioni tra qualità e valorizzazione della ricerca e, infine, la presenza femminile nell'Università.

Rapporto biennale ANVUR 2016

Copertina Rapporto biennale ANVUR 2016

Il Rapporto biennale dell'ANVUR del 2016 è il secondo rapporto pubblicato dall'Agenzia.

La prima sezione del Rapporto analizza il sistema universitario italiano, esaminando l'offerta formativa, il sistema AFAM, la mobilità internazionale e i trend delle immatricolazioni. Approfondisce i percorsi di studio, i tassi di laureati e il loro inserimento nel mercato del lavoro, dedicando attenzione alla qualità dell'istruzione e alla valutazione delle competenze attraverso il test TECO.

La seconda sezione esamina il sistema universitario italiano, con particolare attenzione alla qualità della didattica e alla sua capacità di erogare una formazione di alto livello nonostante l'elevato rapporto studenti/docenti. Viene analizzata la gestione delle risorse, evidenziando criticità come l'insufficienza dei fondi per il diritto allo studio e le disparità territoriali.

La terza sezione è dedicata al sistema della ricerca, evidenziando il buon posizionamento internazionale della produzione scientifica italiana, pur in presenza di una progressiva diminuzione dei fondi destinati alla ricerca di base e umanistica. Particolare attenzione viene posta alle sfide legate alla carriera accademica e alla "fuga dei cervelli".

La quarta sezione si focalizza sui processi valutativi e i meccanismi premiali introdotti dalla Riforma Gelmini del 2010, analizzando l'impatto delle nuove procedure di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), dei sistemi di assicurazione della qualità e delle modifiche nel reclutamento del personale docente.

Rapporto biennale ANVUR 2013

Copertina Rapporto biennale ANVUR 2013

Il Rapporto biennale dell'ANVUR del 2013 è il primo rapporto pubblicato dall'Agenzia.

La prima parte del Rapporto si focalizza sulla didattica universitaria, esaminando in modo approfondito gli indicatori chiave relativi alla qualità della formazione superiore. L'analisi comprende la valutazione dei corsi di studio, l'andamento delle immatricolazioni, il successo formativo degli studenti e il loro inserimento nel mondo del lavoro, fornendo un quadro esaustivo dell'efficacia del sistema didattico nazionale.

La seconda parte è dedicata all'analisi del sistema della ricerca universitaria, con particolare attenzione alla produzione scientifica delle università italiane, alla loro capacità di attrarre finanziamenti e alla qualità della ricerca svolta. Viene inoltre esaminato il posizionamento internazionale degli atenei italiani e la loro capacità di networking scientifico, evidenziando punti di forza e aree di miglioramento.

La terza parte del Rapporto si concentra sulle innovazioni introdotte dalla Legge 240/2010, analizzandone l'impatto sul sistema universitario italiano. Particolare attenzione viene dedicata alle modifiche nella governance degli atenei, al nuovo sistema di reclutamento del personale docente e alle trasformazioni nell'organizzazione dipartimentale, offrendo una valutazione critica delle riforme implementate.