L'ANVUR partecipa attivamente a numerosi gruppi di lavoro e reti internazionali dedicati all’assicurazione della qualità nella formazione superiore e nella ricerca. Queste collaborazioni permettono di confrontarsi a livello globale su politiche, standard e metodologie, promuovendo l’innovazione e lo scambio di buone pratiche. Queste attività rafforzano il ruolo dell'ANVUR come punto di riferimento per la qualità accademica a livello internazionale.

GAIN - Global Academic Integrity Network
L'ANVUR partecipa attivamente al GAIN (Global Academic Integrity Network), un consorzio internazionale nato su iniziativa di Quality and Qualifications Ireland (QQI) e dell’Australia’s Tertiary Education Quality and Standards Agency (TEQSA). Questo network riunisce agenzie e istituzioni accademiche di tutto il mondo con l'obiettivo di promuovere l’integrità nei sistemi di formazione superiore e contrastare i fenomeni di frode accademica.
Dal 2023, ANVUR contribuisce a questo impegno globale, collaborando per sviluppare strategie condivise e strumenti efficaci per salvaguardare la qualità e l’etica nella formazione superiore
Dal 2023, ANVUR contribuisce a questo impegno globale, collaborando per sviluppare strategie condivise e strumenti efficaci per salvaguardare la qualità e l’etica nella formazione superiore

ENQA-SIACES
L'ANVUR partecipa al Gruppo di Lavoro SIACES-ENQA, dedicato all'allineamento delle linee guida per la qualità dell’istruzione superiore (PBP) con gli Standard e Linee Guida per l'Assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore (ESG), promuovendo la fiducia tra Europa e America Latina. Coordinato da ANECA, il gruppo coinvolge agenzie come A3ES, CNA Chile, CNA Colombia, CONEAU e HCERES.
L’obiettivo è creare standard condivisi per garantire qualità e trasparenza nei sistemi formativi. Il rapporto finale, preparato congiuntamente da ENQA e SIACES, verrà anche utilizzato nell'ambito della revisione ufficiale dei documenti ESG e PBP, consolidando il dialogo e la collaborazione tra le due regioni.
L’obiettivo è creare standard condivisi per garantire qualità e trasparenza nei sistemi formativi. Il rapporto finale, preparato congiuntamente da ENQA e SIACES, verrà anche utilizzato nell'ambito della revisione ufficiale dei documenti ESG e PBP, consolidando il dialogo e la collaborazione tra le due regioni.

Assicurazione della qualità delle micro-credenziali
Le micro-credenziali sono certificazioni di competenze specifiche ottenute tramite corsi brevi o esperienze formative mirate. Rappresentano un’innovazione fondamentale per una formazione più flessibile e personalizzata, rispondendo alle rapide trasformazioni del mercato del lavoro.
L'ANVUR, nell’ambito del proprio mandato, ha partecipato a gruppi di lavoro sul tema promossi da ENQA e dal Bologna Follow-up Group (BFUG), che hanno dato luogo alla pubblicazione di rapporti e raccomandazioni, con particolare riferimento al tema dell'assicurazione della qualità.
L'ANVUR, nell’ambito del proprio mandato, ha partecipato a gruppi di lavoro sul tema promossi da ENQA e dal Bologna Follow-up Group (BFUG), che hanno dato luogo alla pubblicazione di rapporti e raccomandazioni, con particolare riferimento al tema dell'assicurazione della qualità.

TPG C on QA
L'ANVUR partecipa attivamente al Peer Group C sull'Assicurazione della Qualità nell'ambito dello Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore (EHEA). Questo gruppo di lavoro è stato istituito per supportare l'attuazione del Quadro europeo degli standard e delle linee guida per l'assicurazione della qualità (ESG 2015), promuovendo il miglioramento continuo dei sistemi nazionali di valutazione e accreditamento.
Il gruppo facilita lo scambio di buone pratiche tra le agenzie di qualità, le autorità nazionali e le istituzioni dell'istruzione superiore, affrontando sfide comuni e sviluppando soluzioni condivise per garantire la qualità e la trasparenza dei sistemi di istruzione superiore in Europa.
Il gruppo facilita lo scambio di buone pratiche tra le agenzie di qualità, le autorità nazionali e le istituzioni dell'istruzione superiore, affrontando sfide comuni e sviluppando soluzioni condivise per garantire la qualità e la trasparenza dei sistemi di istruzione superiore in Europa.
Ricerca e qualità nella formazione superiore
Dal 2023, l'ANVUR partecipa a un gruppo di lavoro promosso da ENQA che intende analizzare lo stato della qualità nei processi di ricerca e nell’apprendimento basato sulla ricerca. L’iniziativa si concentra sulle politiche delle istituzioni e sui processi di assicurazione della qualità.
Questo progetto mira a favorire un dialogo strategico sull’integrazione della ricerca nei percorsi formativi e nelle politiche istituzionali, garantendo al tempo stesso standard condivisi per assicurare la qualità delle iniziative scientifiche.
Questo progetto mira a favorire un dialogo strategico sull’integrazione della ricerca nei percorsi formativi e nelle politiche istituzionali, garantendo al tempo stesso standard condivisi per assicurare la qualità delle iniziative scientifiche.