Il Presidente dell’ANVUR ha la rappresentanza legale dell’Agenzia e ne assicura il coordinamento strategico e operativo, garantendo l’unitarietà delle attività. Tale ruolo è attualmente ricoperto dal prof. Antonio Felice Uricchio.
Prof. Antonio Felice Uricchio

Presidente del Consiglio direttivo dal 7 gennaio 2020.
Il Professore Antonio Felice Uricchio è Professore Ordinario di Diritto Tributario presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" (ora in aspettativa a seguito nomina in ANVUR). Dal 7 gennaio 2020 è Presidente del Consiglio Direttivo di ANVUR, incarico assunto dopo la nomina a componente del Consiglio il 19 giugno 2019, tramite Decreto del Presidente della Repubblica. Con la sua vasta esperienza accademica e gestionale, ha portato all’Agenzia una visione strategica improntata all’innovazione e alla qualità della valutazione del sistema universitario e della ricerca.
Dal 1° novembre 2013 al 18 giugno 2019, è stato Magnifico Rettore dell'Università di Bari "Aldo Moro", promuovendo lo sviluppo dell'Ateneo con un approccio innovativo, attento all’inclusione e all’internazionalizzazione. Durante il suo mandato, ha ricoperto anche il ruolo di Presidente del Comitato Universitario Regionale di Coordinamento (CURC) per gli Atenei pugliesi e ha guidato il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo.
La sua carriera accademica è arricchita da numerosi incarichi di rilievo: è stato Presidente del Comitato Universitario Regionale di Coordinamento (CURC) per gli Atenei pugliesi, Vice Direttore del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee e Preside della II Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Successivamente, ha diretto il Dipartimento Jonico in “Sistemi giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente e Culture”. Tra i numerosi incarichi istituzionali, ha fatto parte del Senato Accademico e ha presieduto importanti commissioni, tra cui la Commissione Brevetti, il Comitato per le Politiche Ambientali e diverse commissioni di internazionalizzazione e bilancio. Il Prof. Uricchio ha insegnato Diritto Tributario in vari corsi di laurea e dipartimenti, tra cui il Dipartimento di Giurisprudenza e il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa. Ha inoltre ricoperto incarichi di insegnamento in diritto tributario, finanziario e fiscale in numerose università italiane e straniere, tra cui le Università di Foggia, Napoli, il Salento e istituzioni internazionali in Argentina, Spagna, Polonia e Albania, dove attualmente insegna presso l'Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana.
Relatore a conferenze e seminari in tutto il mondo, il Prof. Uricchio ha stabilito solide relazioni accademiche internazionali, dirigendo anche l'Accademia di scambi giuridici di Buenos Aires. Ha partecipato come docente nei principali master post-laurea e corsi di perfezionamento in diritto tributario presso prestigiose università italiane, tra cui l’Università di Bari, la Bocconi, la Cattolica di Milano, e l’Alma Mater di Bologna. Oltre alla carriera accademica, ha collaborato con istituzioni pubbliche come la Guardia di Finanza, la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, coordinando master e progetti di alta formazione in ambiti quali ecoreati, ecomafie, diritto doganale e riciclaggio. È stato Coordinatore del dottorato in “Pubblica Amministrazione dell’economia e delle finanze – Governo dell’ambiente e del territorio” e componente del collegio docenti del neocostituito dottorato in “Diritti, Economia e Culture del Mediterraneo”. In passato, il Prof. Uricchio ha inoltre contribuito alla VQR per l’Area giuridica come componente GEV ANVUR (2011-2014), consolidando il suo impegno verso la valutazione e il miglioramento continuo del sistema universitario italiano.
Contatto: [email protected]