Rilevazione Opinioni Studenti
Le opinioni degli studenti e dei laureati su insegnamenti e Corsi di Studio (CdS) costituiscono informazioni essenziali per i sistemi di Assicurazione della Qualità e rappresentano, pertanto, uno degli aspetti centrali in AVA.
Le Linee Guida Europee, Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area, soprattutto nella versione più recente adottata nell’incontro di Yerevan nel 2015, sottolineano la rilevanza della student voice nei processi valutativi e il coinvolgimento degli studenti nei processi di information management delle Università, di monitoraggio e di revisione periodica dei CdS (si vedano in particolare ESG, 2015 pp. 8, 14).
In Italia la rilevazione dell’opinione degli studenti è svolta obbligatoriamente e autonomamente dagli Atenei per gli studenti frequentanti ai sensi dell’art. 1, comma 2, della L. 370/1999. L’utilizzo dei risultati delle rilevazioni ai fini dell’individuazione degli aspetti critici e dei margini di miglioramento dell’organizzazione didattica e della didattica stessa è parte integrante del sistema di AQ degli Atenei ed è quindi un requisito necessario per l’accreditamento.
Il DPR 76/2010, nell’assegnare all’ANVUR il compito di definire criteri e metodologie per la valutazione delle Università e dei CdS, sottolinea l’importanza di promuovere il coinvolgimento attivo degli studenti (art. 3, comma 1, lettera d) e anche in riferimento a questo aspetto prevede che l’Agenzia predisponga «in collaborazione con i nuclei di valutazione interna procedure uniformi per la rilevazione della valutazione dei corsi da parte degli studenti, fissa i requisiti minimi cui le Università si attengono per le procedure di valutazione dell’efficacia della didattica e dell’efficienza dei servizi effettuate dagli studenti e ne cura l’analisi e la pubblicazione soprattutto con modalità informatiche».
Le Linee Guida AVA 2017 includono le opinioni di studenti, laureandi e laureati nel processo di autovalutazione dei CdS ed esplicitano la possibilità di introdurre ulteriori indicatori basati sulle opinioni e sulla soddisfazione degli studenti elaborati sulla base dei risultati delle sperimentazioni da parte dell’ANVUR, in linea con quanto previsto dal DM 6/2019 (Allegato E).
L’Agenzia, di conseguenza, ha rivisto l’impianto e gli strumenti di rilevazione con l’obiettivo di semplificare, aggiornare e uniformare le procedure di rilevazione in uso dal 2013.
Le Linee Guida e le schede di rilevazione, progettate consultando studiosi esperti della materia, rappresentanti degli organi di valutazione degli Atenei, degli studenti e degli studenti valutatori, oltre che del MIUR e della CRUI, sono state oggetto di sperimentazione da parte dell’ANVUR prima di essere presentate all’intero sistema universitario. La sperimentazione ha coinvolto quattro Atenei, diversi per caratteristiche e collocazione geografica: l’Università degli Studi di Milano Bicocca; l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale; l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”; l’Università Telematica UniNettuno.
Le Linee Guida, presentate il 3 luglio 2019, sono state sottoposte a una fase di consultazione con i principali attori istituzionali di riferimento: MIUR, CRUI, CONVUI, CONPAQ, CNSU, CUN, CODAU al fine di consolidarne l’impianto e gli obiettivi prima della loro adozione.
La prima fase di consultazione, aperta anche alla comunità accademica, si è conclusa il 30 settembre 2019 con l’acquisizione da parte di ANVUR dei riscontri pervenuti.
Al termine dell’analisi dei riscontri e tenuto conto degli esiti della stessa, è stata avviata un’ultima fase di confronto con i principali interlocutori istituzionali: MIUR, CRUI, CNSU, CONVUI, CONPAQ, CUN, CODAU, Comitato Consultivo ANVUR, prima dell’approvazione delle Linee Guida definitive.