LISTA DEGLI ACRONIMI E TERMINI SPECIALI
ANVUR. Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca.
AREE. Le quattordici aree scientifiche nelle quali è stato suddiviso il processo di valutazione. Si tratta delle cosiddette “aree CUN”, e comprendono le scienze fisiche e ingegneristiche, le scienze della vita, e le scienze umanistiche, giuridiche, economiche e sociali.
BANDO. Il bando di partecipazione alla VQR 2004 – 2010 approvato dal Consiglio Direttivo dell’ANVUR il 7 novembre 2011.
CINECA. Consorzio Interuniversitario di Calcolo. Ha gestito il sistema di informatizzazione e le procedure amministrativo-contabili relativi al processo di valutazione.
DM. Il decreto ministeriale n.8 del 15 luglio 2011 che ha affidato all’ANVUR lo svolgimento della VQR 2004 – 2010.
GEV. Gruppi di Esperti della Valutazione. I quattordici comitati di esperti nelle discipline delle aree scientifiche che hanno curato la valutazione dei prodotti di ricerca conferiti dalle strutture.
IRAS1,…,IRAS7. Gli indicatori di qualità della ricerca di area e di struttura definiti dal Bando, calcolati come frazione del valore complessivo di area.
IRFS1, IRFS2. Gli indicatori finali di qualità della ricerca di struttura, che integrano gli indicatori IRAS1, …,IRAS7 mediante i pesi attribuiti alle quattordici aree.
IRD1,…,IRD4. Gli indicatori di qualità della ricerca di area e di dipartimento definiti dal Bando, calcolati come frazione del valore complessivo di area.
IRFD. L’indicatore finale di qualità della ricerca di struttura, che integra gli indicatori IRD1, …,IRD4 mediante i pesi attribuiti alle quattordici aree.
ITMS1,…,ITMS8. Gli indicatori di terza missione di area e di struttura definiti dal Bando, calcolati come frazione del valore complessivo di area.
ITMF. L’indicatore finale di terza missione di struttura, che integra gli indicatori ITMS1, …, ITMS8 mediante i pesi attribuiti alle quattordici aree.
ITMD1,…,ITMD6. Gli indicatori di terza missione di area e di dipartimento definiti dal Bando, calcolati come frazione del valore complessivo di area.
LEGGE 240. La legge n. 240 del 30 dicembre 2010 “Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario”.
MIUR. Ministero dell’Università e della Ricerca.
PRODOTTI DI RICERCA o PRODOTTI. Contributi definiti nella sezione 2.3 del Bando (articoli, monografie, capitoli di libro, ecc.) realizzati come conseguenza delle attività di ricerca svolte e conferiti per la valutazione all’ANVUR.
STRUTTURE. I soggetti che hanno partecipato alla valutazione VQR: università, enti di ricerca, consorzi interuniversitari.
SOGGETTI VALUTATI. Il personale incardinato nelle Strutture cui sono stati associati i Prodotti di Ricerca da valutare.
SM (Soggetti in Mobilità). Soggetti valutati che sono stati assunti in ruolo o hanno avuto un avanzamento di carriera nella struttura nel settennio della VQR.
PRODOTTI ATTESI. Il numero di Prodotti che ciascuna Struttura doveva conferire per la valutazione, ottenuto moltiplicando ciascun Soggetto Valutato per il numero di Prodotti che il Bando gli assegnava e sommando su tutti i Soggetti Valutati della Struttura.
SSD. I 370 Settori Scientifico-Disciplinari nei quali si articolano le quattordici Aree CUN.
SUB-GEV. Sottoinsiemi omogenei dei GEV definiti sulla base delle caratteristiche dell’Area scientifica.
SVETP. Soggetti Valutati Equivalenti a Tempo Pieno. Per ciascuna Struttura, il suo valore si ottiene dividendo il numero dei Prodotti Attesi per sei.
VQR. Valutazione della Qualità della Ricerca.
ANVUR, Piazza Kennedy, 20 - 00144 Roma |