7.4. IL CALCOLO DELL’INDICATORE FINALE DI STRUTTURA DI TERZA MISSIONE

A partire dai valori degli otto indicatori elencati nella Sezione 7.1, tutti compresi tra 0 e 1 con somma pari a 1 su tutte le strutture omogenee (atenei o enti di ricerca), una soluzione al problema di calcolare l’indicatore finale di terza missione della struttura i-esima è la seguente:

dove:

  • è l’indicatore ITMS1 della struttura i-esima nell’area j-esima e analogamente per e così via;

  • è il peso dell’indicatore ITMSl (tra parentesi nell’elenco A-H) e

  • , j = 1,…,14 è il peso attribuito all’area j-esima.

A parole, l’indicatore finale di struttura di terza missione ITMF si ottiene prima facendo la somma dei sette indicatori di area e struttura di terza missione ITMS1,…,ITMS8 del bando pesati con i pesi u attribuiti dal Bando (formula 17a), e poi sommando le variabili di struttura e di area Ci,j così ottenute ciascuna pesata con il peso di area w (formula 17b).

Come si evince dalle (17), il calcolo degli indicatori finali richiede la scelta dei pesi di area w. I valori presentati nelle tabelle che seguono sono stati ottenuti utilizzando i valori dei pesi proposti nella tabella conclusiva dell’Appendice D.

Nella Tabella 7.6 sono riportate le università in ordine alfabetico e, per ciascuna, il valore della somma pesata degli indicatori ITMS e il valore dell’indicatore finale di terza missione. Analogamente per gli enti di ricerca e i consorzi nelle Tabelle 7.7 e Tabelle 7.8.

Nelle tabelle sono anche riportati i coefficienti di ripartizione delle risorse che si otterrebbero utilizzando unicamente il peso relativo delle strutture misurato dalla frazione di SVETP, al fine di consentire per ogni struttura la verifica di quali siano gli indicatori con valore maggiore o minore del peso relativo.

Tabella 7.6: Elenco delle università in ordine alfabetico con i valori della somma pesata sulle Aree degli indicatori ITMS1,…,ITMS8 e finale di struttura di terza missione ITMFS (vedi formule (17a) e (17b))

Tabella 7.7: Elenco degli enti di ricerca in ordine alfabetico con i valori della somma pesata sulle Aree degli indicatori ITMS1,…,ITMS8 e finale di struttura di terza missione ITMFS (vedi formule (17a) e (17b))

Tabella 7.8: Elenco dei consorzi interuniversitari in ordine alfabetico con i valori della somma pesata sulle Aree degli indicatori ITMS1,…,ITMS8 e finale di struttura di terza missione ITMFS (vedi formule (17a) e (17b))

Confrontando la terzultima e penultima colonna della tabella, si nota una differenza marcatissima nel caso dell’università di Bologna, che passa da un valore “dimensionale” di 5,05 a un valore di ITMF di 13,82. Un fenomeno analogo, sia pure meno marcato, compare nelle righe della tabella per altre università. Il fenomeno è dovuto al valore molto elevato dell’indicatore ITMS8 (altre attività di terza missione). Un’analisi delle singole attività elencate dagli atenei in questa categoria non è stato possibile per la enorme quantità di dati inseriti; tuttavia, le differenze quantitative sono molto grandi anche tra atenei affini per dimensione e numero di Aree di attività, e induce a credere che gli atenei abbiano utilizzato criteri di selezione dei dati da inserire diversi tra loro. Inoltre l’indicatore “altre attività”, essendo per definizione di tipo residuale, può aver assunto significati diversi da parte degli atenei, risultando difficilmente interpretabile nelle quote su scala nazionale. E’ sembrato opportuno, quindi, ricalcolare il valore dell’indicatore finale sui primi sette indicatori, modificandone il peso in modo che i nuovi valori sommino a uno. Il risultato è mostrato nell’ultima colonna delle Tabelle 7.6, 7.7 e 7.8.

ANVUR, Piazza Kennedy, 20 - 00144 Roma