6.2. LE STRUTTURE
La Tabella 6.3
presenta le università in ordine alfabetico. Per ogni università
sono indicati i valori dei tre indicatori di qualità media della
ricerca,
e
della
Sezione 4.2, dei due parametri v e n necessari al loro
calcolo, e la posizione nella graduatoria (sia assoluta che per
segmenti dimensionali) per ognuna delle aree. Le stesse informazioni
sono contenute nella Tabella 6.4 per gli enti di ricerca e nella
Tabella 6.5 per i consorzi interuniversitari.
Tabella 6.3: Elenco delle università per Area con i valori degli indicatori della qualità media dei prodotti attesi e posizione in graduatoria per ogni Area
Tabella 6.4: Elenco degli enti di ricerca con i valori degli indicatori della qualità media della ricerca e posizione in graduatoria per ogni Area
Infine, nella Tabella 6.6 si presenta un riepilogo della valutazione delle strutture nelle sedici Aree (le dodici Aree CUN più le quattro sub-Aree in cui sono state suddivise le Aree 8 e 11). Ogni riga della tabella corrisponde a una struttura (le strutture sono elencate in ordine alfabetico all’interno delle tre tipologie), e le coppie di colonne corrispondono alle sedici Aree. La prima colonna di ogni coppia riporta la tipologia della struttura nel segmento dimensionale (Grande, Media, Piccola) e la seconda colonna il valore dell’indicatore R della struttura nell’area. Il codice dei colori delle celle ha il significato seguente: il verde indica che la struttura occupa la prima posizione nel segmento dimensionale di area, l’azzurro che la struttura sta nel primo quartile della distribuzione, il rosso che la struttura sta nell’ultimo quartile della distribuzione. L’assenza di colorazione, infine, indica la presenza della struttura nel secondo o nel terzo quartile senza distinzione.
Tabella 6.6: Riepilogo della valutazione delle strutture nelle sedici Aree
ANVUR, Piazza Kennedy, 20 - 00144 Roma |