5.3. LA GRADUATORIA DEI DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE SECONDO I QUATTRO INDICATORI DEL BANDO
I quattro indicatori IRD1, IRD2, IRD3 e IRD4 descritti nella Sezione 5.1.4 sono stati determinati dai dati conferiti dalle strutture e dalla valutazione dei prodotti di ricerca. Per ogni dipartimento si è poi calcolato il valore dell’indicatore finale legato alla ricerca IRFDi,k del dipartimento k della struttura i secondo la formula seguente:
o, in forma sintetica:
L’indicatore
finale si ottiene normalizzando i
econdo
la formula:
dove
è l’indicatore IRD1 del dipartimento k-esimo della
struttura i-esima nell’Area j-esima, analogamente
per
e così via;
è
il peso dell’indicatore IRDl (tra parentesi nell’elenco
1-4 della Sezione 5.1), e
, j = 1,…,14 è il peso attribuito all’Area j-esima.
A parole, l’indicatore finale di dipartimento IRFD si ottiene
prima facendo la somma dei quattro indicatori di Area, struttura e
dipartimento IRD1, …, IRD4 del bando pesati con i pesi
attribuiti dal Bando (formula 16a), poi sommando le variabili di
dipartimento, di struttura e di Area Ai,j,k così
ottenute ciascuna pesata con il peso di Area
(formula 16b), e, infine, normalizzando le quantità così
ottenute dividendo per la loro somma sui dipartimenti della
struttura (formula 16c).
L’indicatore
potrebbe
essere utilizzato direttamente per ripartire le risorse all’interno
della struttura tra i dipartimenti con una modalità che tiene conto
sia della qualità della ricerca del dipartimento nelle varie Aree
che della consistenza numerica dei soggetti valutati afferenti al
dipartimento nelle Aree stesse. Peraltro, come specificato nella
Premessa, l’attribuzione ai dipartimenti del valore
dell’indicatore finale
è stato fatto dall’ANVUR unicamente per fornire indicazioni agli
organi di governo interni delle strutture, senza alcuna intenzione
di ledere la loro piena autonomia nelle modalità di distribuzione
interna delle risorse.
ANVUR, Piazza Kennedy, 20 - 00144 Roma |