5.1. GLI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA RICERCA DI AREA DEI DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE
Gli indicatori di qualità di Area definiti dal bando VQR, che tengono conto sia della qualità media che delle dimensioni dei dipartimenti, sono elencati nel seguito con i relativi pesi:
L’indicatore di qualità della ricerca (IRD1, peso 0.5), misurato come la somma delle valutazioni ottenute dai prodotti presentati. Il valore è espresso come percentuale del valore complessivo dell’Area;
L’indicatore di attrazione risorse (IRD2, peso 0.2), misurato sommando i finanziamenti ottenuti partecipando ai bandi competitivi elencati nel criterio corrispondente. Il valore è espresso come percentuale del valore complessivo dell’Area;
L’indicatore di internazionalizzazione (IRD3, peso 0.2), misurato in termini di:
3.1 Mobilità (espressa in mesi-persona) dei ricercatori in uscita e in entrata (sono censiti e inseriti nel computo solo i periodi di permanenza superiori a tre mesi continuativi). I valori sono espressi come percentuale dei valori complessivi dell'Area;
3.2 Somma delle valutazioni ottenute dai prodotti eccellenti con almeno un coautore con afferenza ad un ente straniero. I valori sono espressi come percentuale dei valori complessivi dell'Area;
L’indicatore di alta formazione (IRD4, peso 0.1), misurato dal numero di studenti di dottorato, assegnisti di ricerca, borsisti post-doc. Il valore è espresso come percentuale del valore complessivo dell'Area.
ANVUR, Piazza Kennedy, 20 - 00144 Roma |