4.3.2. Indicatore quali-quantitativo di struttura: Seconda soluzione

La soluzione delineata nella sezione precedente utilizza i sette indicatori del Bando che tengono conto insieme della qualità e della dimensione delle strutture (si veda in proposito l’analisi dell’indicatore IRAS1 nella Sezione 4.2.4). In altri termini, se tutti gli atenei avessero valori medi omogenei quanto alla qualità, l’indicatore finale rifletterebbe unicamente le dimensioni relative degli atenei.

Una seconda soluzione prevede invece di assegnare una quota α delle risorse disponibili sulla base della soluzione 1 (formule (8a-b)), attribuendo una quota β delle risorse (α + β =1) sulla base dell’indicatore qualitativo definito nella Sezione 4.2.2. Con questa soluzione, il calcolo dell’indicatore finale della struttura i-esima diviene

o, in forma sintetica:



A parole, il secondo indicatore finale di struttura IRFS2 si ottiene prima facendo la somma, pesata per dei sette indicatori di Area e struttura IRAS1,…,IRAS7 del bando pesati con i pesi attribuiti dal Bando e dell’indicatore di qualità pesato per , (formula 9a), e poi sommando le variabili di struttura e di Area Bi,j così ottenute ciascuna pesata con il peso di Area (formula 9b).

Ovviamente, coincide con nel caso α = 1, β = 0.

ANVUR, Piazza Kennedy, 20 - 00144 Roma