4.1.1. Gli indicatori di qualità della ricerca di Area degli atenei e degli enti di ricerca

Gli indicatori di qualità di Area del Bando, che tengono conto sia della qualità media che della dimensione delle strutture, sono elencati nel seguito con i relativi pesi:

  1. l’indicatore di qualità della ricerca (IRAS1, peso 0.5), misurato come la somma delle valutazioni ottenute dai prodotti presentati. Il valore è espresso come percentuale del valore complessivo dell’Area;

  2. l’indicatore di attrazione risorse (IRAS2, peso 0.1), misurato sommando i finanziamenti ottenuti partecipando ai bandi competitivi elencati nel criterio corrispondente del Bando. Il valore è espresso come percentuale del valore complessivo dell’Area;

  3. l’indicatore di mobilità (IRAS3, peso 0.1), misurato come la somma delle valutazioni ottenute dai prodotti presentati dal sottoinsieme (solo nel caso in cui esso sia composto da almeno due soggetti) dei soggetti valutati che, nel periodo 2004-2010, sono stati reclutati dalla struttura o in essa incardinati in una fascia o ruolo superiore. Il valore è espresso come percentuale del valore complessivo dell’Area;

  4. l’indicatore di internazionalizzazione (IRAS4, peso 0.1), misurato in termini di:

4.1 Mobilità (espressa in mesi-persona) dei ricercatori in uscita e in entrata, inclusi i ricercatori ex DM 13.1.2001 e successive modificazioni e i ricercatori con chiamata diretta ex art. 1 comma 9 L.230/05 (sono censiti e inseriti nel computo solo i periodi di permanenza superiori a tre mesi continuativi). Il valore è espresso come percentuale dei valori complessivi dell'Area;

4.2 Somma delle valutazioni ottenute dai prodotti eccellenti con almeno un coautore con afferenza ad un ente straniero. Il valore è espresso come percentuale dei valori complessivi dell'Area;

  1. l’indicatore di alta formazione (IRAS5, peso 0.1), misurato dal numero di studenti di dottorato, assegnisti di ricerca, borsisti post-doc. Il valore è espresso come percentuale del valore complessivo dell'Area;

  1. L’indicatore di risorse proprie (IRAS6, peso 0.05), misurato sommando i finanziamenti per progetti di ricerca derivati da risorse finanziarie della struttura senza vincoli di destinazione destinate al finanziamento di progetti di ricerca interni o per il cofinanziamento di progetti risultati vincitori in bandi nazionali e internazionali. Il valore è espresso come percentuale sul valore complessivo dell'Area;

  1. L’indicatore di miglioramento (IRAS7, peso 0.05), misurato come differenza della performance relativa all’indicatore IRAS1 ottenuta nella VQR 2004-2010 e quella ottenuta dall’analogo indicatore nella VTR 2001-2003.

Tutti gli indicatori sopra descritti, a eccezione di IRAS7, sono espressi come percentuale dei valori complessivi di Area, e quindi dipendono sia dalla “qualità” che dalle dimensioni della struttura. In altri termini, se tutte le strutture avessero lo stesso comportamento medio rispetto a tutti gli indicatori, essi rifletterebbero soltanto la dimensione della struttura nella specifica Area valutata.

ANVUR, Piazza Kennedy, 20 - 00144 Roma