2.4. I SOGGETTI VALUTATI
I soggetti valutati erano costituiti dai Ricercatori (a tempo indeterminato e determinato), Assistenti, Professori associati e Professori ordinari (a tempo indeterminato e a tempo determinato, ai sensi dell’articolo 1 comma 12 della Legge n. 230 del 2005) delle università e dai Ricercatori, primi Ricercatori, Dirigenti di ricerca e Tecnologi, Primi tecnologi e Dirigenti tecnologi degli enti di ricerca vigilati dal MIUR, in servizio alla data del Bando VQR (7 novembre 2011).
Per quanto attiene ai Tecnologi, Primi tecnologi e Dirigenti tecnologi, sono stati esclusi dall’esercizio di valutazione coloro che svolgevano negli anni della VQR esclusiva attività di natura amministrativa e di servizio.
I soggetti valutati appartengono alla struttura presso la quale operavano alla data del Bando, indipendentemente da eventuali affiliazioni precedenti, e i prodotti di ricerca ad essi associati sono stati attribuiti a tale struttura indipendentemente dalla loro affiliazione al tempo della pubblicazione.
I soggetti valutati dipendenti delle università e tecnologi, primi tecnologi e dirigenti tecnologi dovevano presentare tre prodotti, mentre i ricercatori, primi ricercatori e dirigenti di ricerca dovevano presentarne sei, così come i docenti afferenti alle università che avessero avuto un incarico formale di ricerca (ancora attivo alla data del bando) presso un ente di ricerca per almeno tre anni (anche non continuativi) nel settennio. Riduzioni sul numero di prodotti da presentare erano previste dal Bando per coloro che erano stati assunti nel ruolo dei ricercatori universitari e degli enti di ricerca in anni successivi al 2005 e/o avevano usufruito di periodi di congedo.
Nel caso dei prodotti associati a docenti universitari con un incarico di ricerca presso un ente di ricerca (sei prodotti da conferire), il risultato complessivo della valutazione di tutti i prodotti è stato attributo in misura pari al 50% a entrambe le strutture. Se, ad esempio, i sei prodotti scelti dalle due strutture nella misura di 3+3 hanno ottenuto una valutazione complessiva di 5, ciascuna struttura si vedrà attribuito un punteggio pari a 2,5.
Nella Tabella 2.13 sono riportate per ogni Area le distribuzioni dei soggetti valutati nelle varie categorie di appartenenza, evidenziando anche il dato di genere. È interessante notare come la percentuale di donne nelle tre categorie principali delle università e degli enti di ricerca, nel complesso modesta, sia significativamente maggiore tra i ricercatori rispetto a quella tra i professori associati (o primi ricercatori) e ordinari (o dirigenti di ricerca). È anche interessante notare come le percentuali siano comunque minori negli enti che nelle università. La distribuzione di genere, tenendo anche conto del fatto che le laureate sono in numero maggiore dei laureati, testimonia come la carriera del ricercatore sia ancora di difficile accesso per la componente femminile.
2.13 La distribuzione dei soggetti valutati nelle varie categorie di afferenza
ANVUR, Piazza Kennedy, 20 - 00144 Roma |