2.3. I GRUPPI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE (GEV)
La VQR aggrega i settori disciplinari di ricerca nelle quattordici aree CUN, per ognuna delle quali si è nominato un Gruppo di Esperti della Valutazione (GEV nel seguito), la cui numerosità è stata determinata in proporzione al numero di prodotti attesi nelle varie aree con l’obiettivo di ripartire in maniera uniforme il lavoro da svolgere. Nella Tabella 2.11 sono elencate le quattordici aree, la numerosità dei GEV prevista inizialmente nel Bando e i nomi dei Presidenti. Piccole modifiche nei numeri sono state approvate del CD ANVUR nel corso del processo, sulla base del numero di prodotti effettivamente conferiti nelle varie aree. Per la numerosità finale e per gli elenchi nominativi dei GEV si rimanda ai rapporti di Area. Complessivamente, l’ANVUR ha nominato 450 membri GEV3, scegliendo per ognuna delle aree un Presidente.
Tabella 2.11 Le 14 aree CUN, la numerosità dei GEV e i Presidenti
La nomina dei membri GEV è stata preceduta da un rigoroso processo di selezione, che ha riguardato inizialmente coloro che avevano risposto al bando per la segnalazione di disponibilità a partecipare alle procedure di valutazione della VQR 2004-2008 pubblicato dal CIVR nell’estate 2010.
Il processo si è basato sui seguenti criteri:
qualità scientifica (tenendo conto del merito scientifico, delle sedi di pubblicazione, del numero delle citazioni, dell’impatto della ricerca nella comunità internazionale e di eventuali premi di ricerca o altri riconoscimenti);
continuità della produzione scientifica negli ultimi 5 anni;
esperienza in attività di valutazione a livello nazionale e internazionale.
Tra i candidati che superavano la valutazione in base ai criteri 1-3, la selezione successiva è stata fatta rispettando le ulteriori condizioni:
copertura delle linee culturali e di ricerca all’interno delle aree;
percentuale significativa di docenti di università straniere, con l’obiettivo globale medio di 20% di docenti con queste caratteristiche;
attenzione alla distribuzione di genere;
equa distribuzione di sede, ove possibile, per i candidati di atenei e enti di ricerca italiani;
equa distribuzione geografica, ove possibile, per i candidati di atenei e enti di ricerca italiani.
In un numero limitato di casi la ricerca si è estesa al di fuori degli elenchi dei candidati alla VQR 2004-2008. Ciò è avvenuto in particolare quando non vi fossero candidati con le caratteristiche 1-3 in numero sufficiente per l’Area, o per le linee culturali e di ricerca, oppure non vi fossero docenti di università straniere in numero sufficiente, o, infine, nel caso in cui non fosse possibile soddisfare i criteri a-e.
Nella Tabella 2.12 sono riportate le percentuali che illustrano la rispondenza degli elenchi ai criteri b, c, e illustrati in precedenza.
Tabella 2.12 La distribuzione dei membri GEV
3 Di fatto, a causa delle dimissioni di un numero limitatissimo di componenti GEV, e della necessità di integrare la composizione di alcuni GEV, il numero è leggermente superiore. Si vedano per i dettagli i rapporti di Area.
ANVUR, Piazza Kennedy, 20 - 00144 Roma |