2.2. I PRODOTTI CONFERITI PER LA VALUTAZIONE
Le tipologie di prodotti di ricerca ammessi alla valutazione erano definite dal DM, sono stati ripresi dal Bando e ulteriormente specificati nelle FAQ e News successive e nei criteri di valutazione dei GEV:
articoli su riviste;
libri, capitoli di libri ed atti di congressi, solo se dotati di ISBN;
edizioni critiche, traduzioni e commenti scientifici;
brevetti concessi nel settennio di cui risulti autore/coautore il soggetto valutato che lo presenta;
composizioni, disegni, design, performance, mostre ed esposizioni organizzate, manufatti, prototipi e opere d'arte e loro progetti, banche dati e software, carte tematiche, esclusivamente se corredati da pubblicazioni atte a consentirne adeguata valutazione.
Nella Tabella 2.4 è riportata la distribuzione dei prodotti attesi e conferiti distinti per Area e tipologia di prodotto. L’associazione dei prodotti alle aree è quella decisa dalle strutture per la valutazione dei prodotti. Si può notare che:
la percentuale media sulle aree di prodotti mancanti è del 5,1%, un dato che testimonia un livello di attività accettabile dei docenti e ricercatori e l’attenzione delle strutture nel soddisfare i requisiti del bando;
la distribuzione dei prodotti mancanti nelle varie aree presenta una variabilità elevata, con percentuali che vanno dall’1,3% al 18,4%; tale variabilità è solo in parte dovuta alla distribuzione dei soggetti inattivi (che cioè non hanno presentato prodotti per la valutazione) nelle aree, in quanto essa riflette anche la destinazione dei prodotti decisa dalle strutture, a volte diversa rispetto all’Area di appartenenza del soggetto valutato. Ciò spiega ad esempio la percentuale negativa di prodotti mancanti dell’Area 09, che ha ricevuto più prodotti di quelli attesi, qualificandosi come un’area attrattrice di prodotti da valutare.
Tabella 2.4. Prodotti attesi e prodotti conferiti per Area e tipologia. L’Area per ogni prodotto è quella indicata dalle strutture per la valutazione
Per valutare con precisione le percentuali di prodotti mancanti nelle varie Aree la Tabella 2.5 riporta nella terza colonna il numero di prodotti conferiti per Area di appartenenza del soggetto valutato cui il prodotto è associato. Si nota immediatamente che la variabilità nella distribuzione dei prodotti mancanti diminuisce, con percentuali di prodotti mancanti che vanno da un minimo del 2,5% a un massimo del 9,1%.
Dalla Tabella 2.5 si evince anche, com’era nelle attese, che, per le Aree 1-7 e 9, gli articoli su rivista costituiscono la stragrande maggioranza dei prodotti conferiti, che sono anche la maggioranza nell’Area 13, mentre l’Area 8 ha percentuali simili di articoli e monografie. Nelle Aree 10, 11, 12 e 14, invece, le monografie sono in maggioranza.
La Tabella 2.6 presenta in maniera sintetica il confronto fra il numero di prodotti attesi e quelli conferiti nei due casi di identificazione della corrispondenza tra prodotto e Area delle Tabelle 2.4 e 2.5. Il contenuto della Tabella 2.6 è visualizzato graficamente nella Figura 2.1.
Infine, nella Tabella 2.7 è riportata la matrice dei flussi dei prodotti conferiti per Area del soggetto valutato (riga) e Area del prodotto (colonna). Nella cella (i,j) della matrice è riportato il numero dei prodotti associati a soggetti valutati dell’Area i che sono stati associati per la valutazione da parte delle strutture all’Area j. Nelle celle della diagonale principale compare quindi il numero di prodotti per i quali coincidono l’Area del soggetto valutato e quella indicata dalle strutture per la valutazione.
Tabella 2.6. Sintesi dei prodotti attesi e conferiti quali emergono dalle Tabelle 2.4 e 2.5
Figura 2.1. Istogramma dei prodotti attesi e conferiti basato sui dati della Tabella 2.6
Tabella 2.7. Matrice dei flussi dei prodotti conferiti per Area del soggetto valutato e Area assegnata ai prodotti per la valutazione
Nella Tabella 2.8 sono riportate le stesse informazioni in percentuale riferita alla riga e colonna.
Tabella 2.8. Matrice dei flussi dei prodotti conferiti per Area del soggetto valutato e Area assegnata ai prodotti per la valutazione in percentuale riferita alle righe della matrice
Appare evidente che nelle Aree 1 e 4 la migrazione di prodotti verso altre aree per la valutazione è la più elevata, mentre l’Area 9 è quella che ha ricevuto il maggior numero di prodotti da altre aree.
Nella Tabella 2.10 e nella Figura 2.2 si riporta la distribuzione dei prodotti conferiti per la valutazione nelle varie Aree suddivisi per data di pubblicazione nei sette anni della VQR. In generale, si riscontra in molte aree la tendenza a un aumento dei prodotti conferiti con gli anni, fino al raddoppio dei prodotti 2010 rispetto a quelli 2004 per le aree 7,8 e 10-13.
Tabella 2.10. Distribuzione per Area dei prodotti conferiti nei sette anni della VQR
Infine, nella Figura 2.3 si analizza la distribuzione dei prodotti conferiti per Area e lingua del prodotto. A livello complessivo il 62,1% dei prodotti (circa 115.000 prodotti sui 184.920 complessivamente conferiti) è in lingua inglese; tale percentuale è maggiore nelle aree “bibliometriche”2 (la percentuale massima pari all’88,6% si registra nell’are 09 – Ingegneria industriale e dell’informazione) e minore nelle aree “non bibliometriche” delle scienze umane, giuridiche e sociali (assumendo valore minimo pari al 5,7% nell’Area 12 – Scienze giuridiche). Nell’Area 10 – Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche il 13,2% dei prodotti conferiti sono in lingua straniera diversa dall’inglese. Anche se l’informazione sulla lingua non era obbligatoria, questa è stata fornita nell’86,8% dei casi; nella Figura 2.4 si analizza la distribuzione per Area e categoria dei prodotti conferiti per i quali le strutture non hanno fornito tale indicazione. Come si vede, nelle aree “bibliometriche” (1-7 e 9) la grande maggioranza dei prodotti senza indicazione della lingua è rappresentata da articoli su rivista, che, essendo quasi sicuramente in inglese, andrebbero ad accrescere la percentuale complessiva dei prodotti in lingua inglese.
Figura 2.3. Istogramma dei prodotti conferiti per lingua del prodotto
Figura 2.4. Prodotti conferiti senza indicazione della lingua
2 Nel rapporto, chiameremo “bibliometriche” le aree per le quali la maggioranza dei prodotti consiste in articoli su riviste indicizzate dalle basi di dati Web of Science di Thomson Reuters e Scopus di Elsevier B. V. Si tratta delle aree 1,2,3,4,5,6,7,8 (la sub-Area di ingegneria), 9, 11 (la sub-Area di psicologia).
ANVUR, Piazza Kennedy, 20 - 00144 Roma |