2.1. LE STRUTTURE PARTECIPANTI ALLA VQR
La valutazione riguardava obbligatoriamente le università e gli enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR, e consentiva ad altri enti di ricerca di sottoporsi volontariamente alla valutazione con una partecipazione ai costi. Nel seguito, tutte le realtà che hanno partecipato all’esercizio saranno identificate con il termine generico di strutture. Soltanto il personale di ruolo (soggetti valutati nel seguito) ha preso parte alla VQR, presentando tre “prodotti”1 della ricerca pubblicati nel settennio 2004-2010 se dipendenti delle università, e sei prodotti se dipendenti degli enti di ricerca o dipendenti delle università con un incarico ufficiale presso un ente di ricerca.
Il numero di prodotti attesi per ciascuna struttura è stato calcolato tenendo conto del numero di soggetti valutati dipendenti della struttura e/o incaricati di ricerca presso di essa e del numero di prodotti che ciascun soggetto valutato doveva presentare, nonché delle riduzioni del numero legate alla data di presa di servizio per i ricercatori universitari e ricercatori e tecnologi degli enti di ricerca, e agli eventuali periodi di congedo.
Hanno partecipato alla VQR 95 università, 12 enti di ricerca vigilati dal MIUR e 26 strutture (19 consorzi interuniversitari e 7 enti di ricerca) che si sono sottoposte volontariamente alla valutazione. I tre elenchi sono riportati nelle Tabelle 2.1, 2.2 e 2.3.
Tabella 2.1 Le università partecipanti alla VQR
Tabella 2.2 Gli enti di ricerca vigilati dal MIUR partecipanti alla VQR
Tabella 2.3 Gli enti partecipanti alla VQR su base volontaria
1 Il termine “prodotto” della ricerca si riferisce a contributi di varia natura (articoli, monografie, capitoli di libro, ecc.) pubblicati come conseguenza delle attività di ricerca svolte.
ANVUR, Piazza Kennedy, 20 - 00144 Roma |